AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Settembre 2025 - 12:40
Maltempo nell’Alessandrino: ricerche in elicottero per una donna dispersa
Piove forte e a lungo, il reticolo idrografico s’impenna e il territorio cede nei punti più fragili: lo scenario che si presenta da ieri sera nell’Alessandrino ha il suo epicentro a Spigno Monferrato, dove è in corso una ricerca in elicottero di una donna dispersa segnalata all’indomani dell’ondata di maltempo.
Qui, un repentino innalzamento dei livelli ha innescato una frana, spezzando collegamenti secondari e complicando gli interventi di soccorso; nella stessa area quindici persone sono rimaste isolate all’interno di un campeggio, per le quali sono scattate le operazioni di recupero coordinate con mezzi via terra e supporto dall’alto per valutare i varchi sicuri. In paese si contano abitazioni allagate, locali tecnici invasi dall’acqua e viabilità interrotta a tratti, mentre dal mattino squadre e mezzi si alternano tra prosciugamenti, assistenza ai residenti e monitoraggi delle zone in movimento.
Il quadro è reso più delicato dal contributo delle abbondanti precipitazioni nel confinante Savonese, che hanno alimentato i deflussi verso valle e innalzato i livelli di fiumi e torrenti su entrambe le sponde regionali. Nel capoluogo provinciale è attesa nel primo pomeriggio la piena della Bormida, con un dispositivo di vigilanza mirato sui punti critici e sugli attraversamenti a rischio; l’indicazione, nelle aree prossime agli alvei, resta di massima prudenza negli spostamenti, con particolare attenzione a sottopassi, guadi e fondovalle che possono trasformarsi in trappole in pochi minuti.
Dalla sala operativa dei vigili del fuoco arrivano già numeri che parlano chiaro: 22 interventi legati alle forti piogge nelle ultime ore, tra alberi pericolanti, allagamenti, smottamenti e verifiche statiche su manufatti esposti a ruscellamenti; la priorità va alla salvaguardia della vita e alla messa in sicurezza di infrastrutture e servizi essenziali, mentre le squadre di protezione civile supportano il censimento dei danni e l’assistenza alle famiglie.
A Spigno e nei comuni del basso Alessandrino il maltempo ha colpito con temporalità strette: accumuli concentrati in finestre di poche ore, tipici degli episodi autorigeneranti, che saturano il suolo e rendono instabili le scarpate; il risultato è un mosaico di criticità diffuse, con fronti di frana che si attivano lungo strade poderali e collinari e un sistema idraulico sotto pressione. Sul piano operativo, la catena dei soccorsi procede su due binari: da un lato il recupero degli isolati nel campeggio e le ricerche della dispersa con sorvoli mirati e squadre a terra equipaggiate per il movimento in zone bagnate; dall’altro la bonifica dei punti allagati, la posa di barriere mobili dove necessario e il presidio degli attraversamenti su Bormida e affluenti, con aggiornamenti costanti dagli idrometri.
Le amministrazioni locali hanno attivato i canali informativi per allertare i cittadini su chiusure viarie e percorsi alternativi, mentre vengono predisposte eventuali aree di accoglienza per chi non può rientrare in sicurezza nella propria abitazione. È una giornata sospesa tra emergenza e attesa, con lo sguardo puntato sull’evoluzione dei livelli e sul meteo delle prossime ore: la conta dei danni arriverà dopo, quando le acque si ritireranno dai piani bassi e i tecnici potranno verificare la stabilità dei versanti interessati dagli smottamenti.
Per ora resta la fotografia di un territorio sotto stress, che reagisce con la consueta rete di soccorsi ma chiede tempo per rimarginare le ferite aperte da una notte di pioggia tenace e da un fiume che, ancora una volta, ricorda a tutti la potenza del proprio corso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.