AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Settembre 2025 - 09:46
È successo in piena notte, quando la strada si fa silenzio e i fari disegnano la provincia: un frontale sulla provinciale 120, a Riva presso Chieri, ha interrotto la quiete di domenica 21 settembre. Due giovani, soli alla guida delle rispettive auto, sono rimasti feriti. La corsa dei soccorsi, le luci dell’elisoccorso, le squadre dei Vigili del Fuoco: una sequenza rapida che ha permesso di salvare vite, mentre i Carabinieri lavorano per capire come si sia arrivati allo schianto.
Lo scontro è avvenuto intorno all’una, all’altezza di cascina Oviglia, lungo la strada provinciale 120. Coinvolte due vetture: una Honda Civic, con a bordo una ragazza, e una Fiat Tipo, guidata da un ragazzo. Nessun altro passeggero era presente. La dinamica precisa non è ancora chiara, ma l’urto frontale è stato violento.
Le cause dell’incidente restano al vaglio degli inquirenti. Al momento non emergono elementi certi che spieghino la traiettoria dei veicoli o l’origine dell’impatto: sarà la compagnia dei Carabinieri di Chieri a ricostruire minuti, distanze e manovre, incrociando rilievi e testimonianze. È un passaggio necessario per attribuire responsabilità e comprendere se fattori esterni abbiano avuto un ruolo.
L’allarme ha attivato una macchina dei soccorsi imponente. Sul posto sono intervenuti: - il personale sanitario del 118 con ambulanze ed elisoccorso; - i Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Chieri e Riva; - i Carabinieri della compagnia di Chieri. La ragazza alla guida della Honda Civic, con diverse fratture alle gambe, è stata stabilizzata e trasferita all’ospedale di Chieri. Il giovane alla guida della Fiat Tipo, politraumatizzato, è stato elitrasportato al CTO di Torino. I Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza il tratto e consentito la graduale ripresa della circolazione sulla provinciale.
I Carabinieri stanno raccogliendo elementi per accertare le responsabilità. In attesa di risposte, resta il dato più concreto: due giovani feriti su un’arteria locale nelle ore notturne. È un promemoria di quanto la guida di notte imponga prudenza assoluta e quanto sia decisivo l’intervento coordinato dei soccorritori. La rapidità dei mezzi del 118, l’elisoccorso e la presenza dei Vigili del Fuoco hanno fatto la differenza, evitando conseguenze peggiori e restituendo sicurezza a un tratto di strada che molti percorrono ogni giorno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.