AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Settembre 2025 - 10:29
Alpinista francese di 85 anni salvato sulle Grandes Murailles: ipotermia dopo una notte di maltempo
Un ottantacinquenne francese, alpinista esperto, ha vissuto una notte drammatica sulle Grandes Murailles, la catena montuosa che domina a ovest di Breuil-Cervinia. Partito per un’ascensione solitaria, l’uomo è stato sorpreso nella serata di ieri da un violento temporale intorno ai 3.000 metri di quota. Verso le 22 ha lanciato l’allarme, ma le condizioni proibitive – pioggia battente, nubi basse e visibilità quasi azzerata – hanno reso impossibile l’avvicinamento dell’elicottero e vani i ripetuti tentativi delle squadre di soccorso durante la notte.
Consapevole del rischio, l’alpinista è riuscito a guadagnare un approdo sicuro al Bivacco Balestrieri, a 3.142 metri, piccolo punto d’appoggio incastonato in una delle zone più severe del massiccio. Quel riparo si è rivelato fondamentale: senza, la lunga esposizione al freddo e all’acqua avrebbe potuto trasformare l’attesa in tragedia.
Solo con il primo miglioramento meteo, all’alba di oggi, l’elicottero del Soccorso alpino valdostano ha potuto decollare e raggiungere la cresta. Alle 6 l’uomo è stato recuperato in condizioni di ipotermia e affidato alle cure immediate del medico di bordo. Successivamente è stato trasportato al pronto soccorso di Aosta, dove i sanitari stanno effettuando accertamenti diagnostici e trattamenti per stabilizzarne lo stato.
L’episodio mette in evidenza due aspetti centrali delle operazioni in alta montagna: il peso decisivo del fattore meteorologico e l’importanza di avere la lucidità di cercare un riparo sicuro. L’anziano alpinista ha dimostrato una preparazione che gli ha permesso di sopravvivere in condizioni estreme, mentre i soccorritori hanno dovuto attendere ore prima di poter intervenire in sicurezza, confermando quanto il maltempo possa condizionare anche le squadre più esperte.
Le Grandes Murailles, con le loro pareti imponenti e creste battute dai venti, restano un terreno di straordinaria bellezza ma anche di grande severità, dove l’imprevisto può trasformare un’escursione in un test di resistenza. Questa vicenda ricorda che anche chi possiede lunga esperienza deve fare i conti con le insidie del meteo alpino, che non concede tregue né eccezioni.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.