AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Settembre 2025 - 23:07
Quando la folla si disperde e le luci delle grandi manifestazioni si spengono, c’è chi fa i conti con un’amara sorpresa. È quanto accaduto a un commerciante di Chieri, derubato dell’incasso nel rientro dall’adunata nazionale degli Alpini a Biella: un colpo rapido, studiato, da 15 mila euro. Oggi, a oltre tre mesi di distanza, le indagini dei carabinieri stringono il cerchio su due uomini già noti alle forze dell’ordine. La caccia ai complici è aperta.
La sera del 12 maggio, terminati gli eventi dell’adunata a Biella, un commerciante di Chieri, titolare di uno stand gastronomico, stava tornando a casa a bordo del suo furgone frigorifero. Durante il tragitto ha avvertito un’anomalia nella guida e si è fermato: una ruota risultava bucata. Mentre si abbassava per verificarne lo stato, un uomo si è intrufolato nell’abitacolo, ha afferrato uno zaino e si è dileguato.
In quello zaino c’era l’incasso della giornata: 15.000 euro in contanti, frutto del lavoro svolto tra la folla dell’adunata. Recuperato il bottino, il ladro è salito su un suv e si è allontanato rapidamente. La vittima, resasi conto dell’accaduto, ha allertato subito le forze dell’ordine.
L’inchiesta è stata avviata dai carabinieri di Biella, che hanno passato al setaccio le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona. Dalle registrazioni è emerso il suv usato per la fuga: un veicolo risultato noleggiato con documenti falsificati. Un tassello decisivo, che ha permesso di ricostruire spostamenti e contatti.
Attraverso ulteriori accertamenti sono stati identificati due presunti responsabili: uomini di 38 e 45 anni, entrambi con precedenti penali. Per loro è scattata la denuncia per furto aggravato e, secondo quanto filtra, rischiano il processo nelle prossime settimane. Gli investigatori non escludono una rete di appoggi: si lavora per individuare eventuali complici e la provenienza dei documenti falsi usati per il noleggio.
La sottrazione avvenuta in una serata di grande affluenza solleva interrogativi sulla vulnerabilità di chi opera durante eventi molto partecipati. La dinamica — distrazione del conducente impegnato su una gomma bucata e blitz fulmineo sul mezzo — ricalca schemi di furti già noti agli inquirenti. Intanto il commerciante, colpito da un danno economico significativo, resta in attesa di un risarcimento, mentre la comunità guarda con attenzione agli sviluppi giudiziari.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.