AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Giugno 2025 - 11:25
Avevano scelto una delle notti più affollate dell’anno, convinti forse che la confusione dell’Adunata alpina potesse coprire ogni rumore, ogni movimento sospetto. Ma non avevano fatto i conti con la reazione — rapida e istintiva — di un uomo di 30 anni, residente in provincia di Biella, che ha mandato all’aria i loro piani a suon di urla… e di un pugno.
È successo nei giorni dell’Adunata nazionale degli Alpini, tra canti, penne nere e migliaia di visitatori riversati per le strade del centro. Il trentenne stava tornando verso la sua auto, parcheggiata a qualche centinaio di metri dall’area della festa, quando ha notato qualcosa di strano: tre persone chine nell’abitacolo della sua vettura, con la portiera forzata e attrezzi da scasso in mano. I ladri non avevano fatto troppa attenzione. Pensavano di avere tempo. Invece il proprietario li ha colti sul fatto.
Alla vista dell’uomo, due sono fuggiti subito, lasciando cadere parte degli attrezzi. Il terzo, però, ha reagito in modo violento: ha estratto un coltello e lo ha minacciato, puntandolo contro di lui. Ma il trentenne non si è tirato indietro. Gli è andato incontro. Ha reagito. Un pugno in pieno volto. Tanto è bastato a far desistere anche l’ultimo aggressore, che si è dato alla fuga tra le vie laterali.
Subito dopo, la vittima ha chiamato il 112 e ha fornito una descrizione dettagliata dei tre. Le indagini dei carabinieri del Norm di Biella si sono attivate immediatamente, sfruttando anche le immagini di alcune videocamere di sorveglianza. Nel giro di pochi giorni, i militari sono riusciti a dare un nome e un volto ai tre presunti responsabili: tutti di origine magrebina, residenti nel Biellese, con precedenti specifici. Ora sono stati denunciati a piede libero per tentata rapina aggravata in concorso.
L’episodio, avvenuto durante una manifestazione a fortissima partecipazione popolare, riaccende il tema della sicurezza urbana e del controllo dei flussi nei grandi eventi. Ma racconta anche — e soprattutto — la reazione di chi, davanti a un’aggressione, ha deciso di non girarsi dall’altra parte. Una reazione rischiosa, certo, ma che stavolta ha evitato il peggio. E mandato all’aria il colpo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.