AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Settembre 2025 - 12:28
A 160 all’ora in centro a Leini, fermato motociclista di Mappano: maxi multa e patente ritirata
Centosessanta chilometri orari in pieno centro abitato, su una strada dove il limite è di cinquanta. È l’istantanea che ha spinto la polizia locale di Leini a intervenire senza esitazioni, fermando un motociclista residente a Mappano e riaccendendo il dibattito sulla sicurezza stradale estiva. Il controllo è avvenuto ad agosto 2025, nell’ambito del piano straordinario di pattugliamento predisposto per i mesi più caldi.
L’uomo è stato sorpreso in un tratto urbano trafficato, tra passaggi pedonali e incroci, trasformando in una pista un’arteria cittadina. Per lui è scattata una multa da 847 euro e il ritiro immediato della patente. La Prefettura di Torino stabilirà ora la durata della sospensione, che potrà arrivare fino a un anno. L’eccesso di velocità registrato rientra nella fascia più grave prevista dal Codice della strada, proprio per la minaccia che comporta alla sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti.
Viaggiare a 160 all’ora non significa solo violare la legge, ma azzerare ogni margine di sicurezza: lo spazio di frenata diventa enorme, l’impatto con un ostacolo o una persona quasi sicuramente letale. Non si tratta di una leggerezza, ma di una condotta che espone l’intera comunità a un rischio inaccettabile. La sanzione, oltre che punire, ha un valore esemplare, per ricordare che i paragoni con i campioni della MotoGP restano confinati alle piste: sulle strade urbane le regole valgono per tutti.
Il caso non è isolato, anche se resta il più clamoroso. Tra luglio e agosto la polizia locale di Leini ha ritirato circa venti patenti per eccessi di velocità. Nessuno con margini così estremi, ma il dato conferma una tendenza costante: nei mesi estivi, quando la guida diventa più “rilassata” e le strade più trafficate, il rischio cresce. Le pattuglie stagionali, spesso viste con fastidio, hanno in realtà un obiettivo chiaro: prevenire incidenti e ridurre i pericoli.
Dietro i numeri delle multe e dei ritiri di patente c’è un messaggio diretto alla comunità: la sicurezza non è un dettaglio, ma un dovere condiviso. Ogni controllo, ogni sanzione, ogni patente ritirata corrisponde a un comportamento pericoloso sottratto alle strade. L’episodio di Leini diventa quindi un simbolo: dimostra quanto sia importante non abbassare la guardia e ribadisce che la prevenzione resta la strada maestra per evitare tragedie.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.