Cerca

Cronaca

La doppiatrice Arianna Craviotto denuncia: le sue foto rubate e manipolate finiscono su un sito per adulti

La creator di Instagram e TikTok, voce di cartoni e film, annuncia azioni legali contro Phica.eu

Arianna Craviotto, conosciuta sui social come “Arianna fa le voci”, ha deciso di intraprendere un’azione legale dopo aver scoperto che alcune sue immagini personali sono state sottratte e trasformate in contenuti a sfondo sessuale, poi pubblicati su un sito per adulti. La doppiatrice, 30 anni, originaria della Liguria ma residente a Torino, spiega che le sue foto di vita quotidiana sono state manipolate senza alcun consenso e diffuse online insieme a centinaia di scatti e video di altre donne, in molti casi anche minorenni.

Il portale in questione è Phica.eu, già finito in passato sotto la lente delle autorità ma ancora oggi attivo. All’interno del sito non vengono pubblicati soltanto contenuti rubati dai social, ma anche immagini ottenute di nascosto in spogliatoi, camerini, centri estetici e persino bagni pubblici attraverso microcamere. Il materiale è accompagnato da commenti violenti, sessisti e, in alcuni casi, incitanti allo stupro.

Per chiedere la chiusura definitiva del sito è stata lanciata anche una petizione su Change.org, dove si legge che questa pratica rappresenta un danno grave alla dignità e all’autostima delle vittime, oltre a configurare un reato penale. La richiesta è rivolta alle autorità competenti affinché intervengano al più presto per bloccare la piattaforma e fermare ulteriori abusi.

Craviotto, seguitissima su Instagram e TikTok con quasi due milioni di follower, è diventata un punto di riferimento del doppiaggio sul web grazie ai suoi video virali in cui interpreta con la voce personaggi celebri: da Hermione di Harry Potter alle principesse Disney, fino ai Minions, con un contenuto che ha superato i 108 milioni di visualizzazioni nel mondo e le ha spalancato le porte del cinema con il doppiaggio di Cattivissimo Me 4. La sua popolarità ora si intreccia con una battaglia legale e civile, destinata a sollevare nuove riflessioni sul tema della sicurezza online e del rispetto della privacy.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori