AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Agosto 2025 - 11:53
immigrati agricoltura
All’alba di una vendemmia che muove l’economia del territorio, nove lavoratori agricoli stranieri, tutti regolari, sono stati costretti a lasciare il rifugio di fortuna trovato nell’ex Centrale del Latte di Alba. Lì, tra pareti scrostate e servizi compromessi, avevano cercato riparo temporaneo. La loro storia incrocia un tema noto e delicato: la sicurezza dei luoghi e la fragilità degli alloggi per chi lavora nei campi.
Questa mattina, 23 agosto 2025, i carabinieri della Compagnia di Alba hanno identificato e allontanato i nove occupanti dai locali dell’ex Centrale del Latte, in via San Rocco. L’operazione rientra nelle attività di prevenzione e controllo del territorio, con un’attenzione specifica al contrasto delle occupazioni abusive e del caporalato. I lavoratori, impiegati nella vendemmia, sono risultati in regola con i documenti.
L’edificio versa in condizioni igienico-sanitarie precarie ed è stato valutato come un potenziale rischio per la salute pubblica. Già a luglio la polizia municipale era intervenuta, dopo diverse segnalazioni di bivacchi nell’area. La scelta dell’allontanamento, spiegano fonti investigative, è maturata per evitare situazioni di pericolo in spazi non idonei all’ospitalità.
I militari hanno attivato i canali istituzionali: informato il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL CN2 e il NIL Carabinieri di Cuneo, chiamati a valutare eventuali interventi a tutela della salute e del lavoro; contattati i responsabili del progetto interregionale Common Ground, dedicato al contrasto dello sfruttamento lavorativo, per un supporto mirato alla gestione dei lavoratori coinvolti.
I fatti di via San Rocco richiamano un problema che si ripresenta con la stagione agricola: la sistemazione temporanea dei braccianti. Quando le soluzioni di accoglienza non sono disponibili o risultano insufficienti, il confine tra riparo di fortuna e rischio sanitario si assottiglia. La tutela della dignità dei lavoratori e la salvaguardia della salute pubblica passano da alloggi sicuri e controllati; le azioni coordinate di controllo e prevenzione, se accompagnate da percorsi di presa in carico, possono limitare sfruttamento e irregolarità.
Spetta agli enti preposti stabilire le verifiche e gli eventuali provvedimenti sull’immobile, mentre il coinvolgimento di ASL CN2, NIL di Cuneo e Common Ground indica una gestione che punta sia alla sicurezza, sia alla legalità del lavoro stagionale. Per i nove braccianti, regolari e al lavoro nella vendemmia, l’auspicio è l’accesso a soluzioni abitative idonee, nel rispetto delle norme e della loro condizione di lavoratori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.