Cerca

Attualità

Piove nel Frecciabianca Torino-Roma, acqua nei vagoni e passeggeri spostati

Ritardo, infiltrazioni e sedili bagnati sul convoglio 8623: Trenitalia conferma la dismissione e l’arrivo dei nuovi treni ad alta velocità

Piove nel Frecciabianca

Piove nel Frecciabianca

Un viaggio da incubo per i passeggeri del Frecciabianca 8623 Torino-Roma, che nella serata di mercoledì 20 agosto hanno dovuto fare i conti con forti infiltrazioni di acqua piovana all’interno del treno. A causa del maltempo, l’acqua ha raggiunto i corridoi e alcuni sedili, costringendo il personale a riposizionare i viaggiatori in posti asciutti. L’episodio ha provocato un ritardo di circa un’ora lungo la tratta.

Un passeggero ha documentato la situazione, mostrando le immagini delle carrozze allagate. Trenitalia ha spiegato che l’acqua ha interessato due vetture e che ai passeggeri è stata garantita assistenza sia durante il viaggio sia all’arrivo a destinazione, con distribuzione di generi di conforto.

La vicenda arriva a pochi giorni dal pensionamento del Frecciabianca. Da lunedì 25 agosto, infatti, la linea Torino-Roma sarà coperta interamente da convogli Frecciarossa, come da programma già annunciato nei mesi scorsi. Non si tratta quindi di una decisione collegata all’episodio, ma di un intervento pianificato per innalzare la qualità del servizio.

Il nuovo treno manterrà gli stessi orari, ma cambieranno tipologia di convoglio, passando all’ElettroTreno Rapido (Etr), e prezzi dei biglietti. L’obiettivo dichiarato è offrire maggiore comfort e tecnologia a centinaia di viaggiatori che quotidianamente percorrono la tratta tra il Piemonte e la Capitale, anche se l’aumento dei costi sarà inevitabile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori