AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Agosto 2025 - 17:28
Piove nel Frecciabianca
Un viaggio da incubo per i passeggeri del Frecciabianca 8623 Torino-Roma, che nella serata di mercoledì 20 agosto hanno dovuto fare i conti con forti infiltrazioni di acqua piovana all’interno del treno. A causa del maltempo, l’acqua ha raggiunto i corridoi e alcuni sedili, costringendo il personale a riposizionare i viaggiatori in posti asciutti. L’episodio ha provocato un ritardo di circa un’ora lungo la tratta.
Un passeggero ha documentato la situazione, mostrando le immagini delle carrozze allagate. Trenitalia ha spiegato che l’acqua ha interessato due vetture e che ai passeggeri è stata garantita assistenza sia durante il viaggio sia all’arrivo a destinazione, con distribuzione di generi di conforto.
La vicenda arriva a pochi giorni dal pensionamento del Frecciabianca. Da lunedì 25 agosto, infatti, la linea Torino-Roma sarà coperta interamente da convogli Frecciarossa, come da programma già annunciato nei mesi scorsi. Non si tratta quindi di una decisione collegata all’episodio, ma di un intervento pianificato per innalzare la qualità del servizio.
Il nuovo treno manterrà gli stessi orari, ma cambieranno tipologia di convoglio, passando all’ElettroTreno Rapido (Etr), e prezzi dei biglietti. L’obiettivo dichiarato è offrire maggiore comfort e tecnologia a centinaia di viaggiatori che quotidianamente percorrono la tratta tra il Piemonte e la Capitale, anche se l’aumento dei costi sarà inevitabile.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.