Cerca

Cronaca

Fiamme improvvise in un’abitazione e paura tra i residenti

A Cuorgnè in piazza IV Novembre l’intervento dei vigili del fuoco, polizia locale e tecnici Enel per domare l’incendio

Incendio a Cuorgnè, fumo dal sottotetto e scintille: residenti chiamano il 112, fiamme spente dai pompieri

Incendio a Cuorgnè, fumo dal sottotetto e scintille: residenti chiamano il 112, fiamme spente dai pompieri (foto di repertorio)

Momenti di paura a Cuorgnè nel tardo pomeriggio di mercoledì 20 agosto 2025, quando un incendio è divampato in un’abitazione situata in piazza IV Novembre, all’angolo con via Sant’Annetta e via Carlo Forlanini. Le fiamme, notate da alcuni residenti poco prima delle 19, hanno subito attirato l’attenzione del vicinato. I primi ad accorgersi del fumo sono stati proprio gli abitanti della zona, che hanno immediatamente allertato il 112.

Secondo le prime ricostruzioni, l’origine del rogo potrebbe essere riconducibile a un corto circuito elettrico, sviluppatosi nei pressi del sottotetto e propagatosi verso l’esterno dell’immobile, dove sarebbero state viste scintille seguite dalle fiamme. A rischio era l’intero stabile, e solo la prontezza dei soccorsi ha evitato conseguenze peggiori.

Foto di repertorio

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Cuorgnè e Ivrea, impegnati a lungo per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area. Le operazioni hanno visto la collaborazione della polizia locale e dei tecnici dell’Enel, chiamati a verificare l’impianto e interrompere ogni possibile rischio elettrico residuo. Nonostante la gravità dell’episodio, non si sono registrati feriti né persone intossicate, mentre restano da valutare i danni riportati dall’abitazione coinvolta.

La presenza delle istituzioni è stata immediata: sul luogo dell’incendio si sono recati anche l’assessore Elisa Troglia e il consigliere comunale Francesco Felizia, che hanno voluto constatare personalmente la situazione e portare la vicinanza dell’amministrazione ai residenti.

L’allarme rientrato ha lasciato dietro di sé soltanto paura e fumo, con un quartiere che ha seguito con apprensione le fasi di spegnimento. Resta ora da capire, attraverso i rilievi tecnici, se il corto circuito sia stata davvero la causa scatenante e quali siano i tempi per il ritorno alla piena agibilità dello stabile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori