AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Agosto 2025 - 18:27
Stresa, bersaglio sui passanti dal balcone: denunciato un giovane per getto pericoloso di cose
Dal balcone di casa sua aveva trasformato il centro di Stresa in una sorta di tiro al bersaglio. L’accusa, che ha portato alla denuncia di un giovane residente del comune sul Lago Maggiore, è pesantissima: avrebbe lanciato oggetti di ogni tipo contro turisti e passanti in più occasioni, seminando paura tra luglio e agosto.
Secondo le indagini condotte dai carabinieri con il supporto della polizia locale, gli episodi sarebbero almeno una decina. Tra i proiettili improvvisati piovuti dall’alto ci sarebbero state bottiglie di vetro, bicchieri e persino un pacco di riso da un chilo. Una condotta che, oltre a generare panico tra i presenti, ha avuto anche conseguenze concrete: una donna seduta al dehor di un ristorante è rimasta colpita di striscio dai cocci di un contenitore andato in frantumi.
Gli investigatori hanno ricostruito la vicenda grazie alle immagini di un impianto di videosorveglianza che ha permesso di risalire al presunto responsabile. L’ipotesi di reato contestata è quella di getto pericoloso di cose, un’accusa che fotografa la gravità del gesto.
Le forze dell’ordine stanno valutando se ci siano ulteriori episodi non ancora denunciati, mentre il caso ha destato allarme in una località turistica già molto frequentata in questa stagione estiva.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.