AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Agosto 2025 - 11:56
Mara Favro
La Procura di Torino ha concesso il nulla osta per i funerali di Mara Favro, la 51enne scomparsa l’8 marzo 2024 e ritrovata quasi un anno dopo nei boschi di Gravere, in alta Valsusa. L’autopsia, effettuata subito dopo il ritrovamento, non ha chiarito le cause del decesso. Nonostante l’assenza di certezze, gli inquirenti hanno ritenuto non necessari ulteriori accertamenti e hanno disposto la restituzione della salma alla famiglia, che potrà ora fissare la data delle esequie.
L’inchiesta, coordinata dal procuratore aggiunto Cesare Parodi, resta in una fase di stallo. Due persone sono ancora formalmente indagate – già da prima del ritrovamento del corpo – con le accuse di omicidio e occultamento di cadavere: Vincenzo Milione, gestore della pizzeria Don Ciccio di Chiomonte, dove Mara lavorava ed è stata vista viva per l’ultima volta, e Cosimo Esposto, all’epoca pizzaiolo dello stesso locale.
L’esame medico-legale ha rilevato fratture compatibili con scenari molto diversi: da una caduta accidentale a un gesto volontario, fino a un’aggressione. Non è stato però possibile stabilire se tali lesioni siano state provocate prima o dopo la morte, lasciando aperte tutte le ipotesi investigative.
Nel frattempo, i carabinieri proseguono le attività d’indagine, mentre la famiglia attende di conoscere la data in cui potrà dare l’ultimo saluto a Mara. Un epilogo che, almeno sul piano giudiziario, appare ancora lontano.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.