AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Agosto 2025 - 10:04
Etilometri
Il Comune di Moncalieri ha deciso di compiere un passo importante nella lotta alla guida in stato di ebbrezza, raddoppiando il numero di etilometri a disposizione della polizia locale. Con una spesa di 15.738 euro, sono stati acquistati due apparecchi di ultima generazione che si aggiungono ai due già in dotazione, portando così a quattro il totale degli strumenti operativi.
L’operazione segna un salto di qualità dal punto di vista tecnologico. I nuovi etilometri, infatti, sono dispositivi probatori, in grado di analizzare l’aria alveolare espirata dal conducente e restituire il valore preciso in grammi per litro (g/l) direttamente su un display digitale. Oltre all’affidabilità dei dati, la loro leggerezza e maneggevolezza ne consentono l’utilizzo in modo veloce ed efficace, senza intralciare l’operatività delle pattuglie su strada.
Il contrasto con il passato è netto: fino a poco tempo fa gli agenti disponevano solo di un modello “a valigia” dal peso di circa 7 chili, poco pratico per i controlli in movimento e in situazioni operative complesse. Con i nuovi strumenti, la polizia locale di Moncalieri potrà effettuare verifiche più frequenti, rapide e mirate, garantendo un presidio ancora più serrato sulla sicurezza stradale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.