AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
09 Agosto 2025 - 17:53
Carabinieri, immagine di repertorio
Un nuovo e importante dettaglio emerge sull'incidente che ha coinvolto Mihai Opulele, operaio romeno di 48 anni, rimasto gravemente ferito durante dei lavori in un cantiere edile a Ciriè. In un primo momento, si era parlato di un balcone che aveva travolto l'uomo mentre si trovava sotto di esso.
Tuttavia, le indagini hanno portato a una correzione fondamentale nella dinamica: Opulele si trovava sopra il balcone quando questo è crollato, colpendolo con le macerie e i ferri incastonati nella muratura.
L’incidente, che ha avuto luogo nel pomeriggio del 7 agosto, ha visto l’operaio lavorare su un balcone in fase di ristrutturazione quando questo, improvvisamente, si è staccato dal muro perimetrale e è crollato. Le macerie e i ferri che lo componevano hanno colpito Opulele, ferendolo gravemente. Il colpo è stato talmente violento da provocare il suo svenimento.
L'uomo è ricoverato in ospedale a Ciriè
A seguito dell’incidente, la coppia di coniugi proprietari del cantiere, inizialmente, aveva cercato di minimizzare l’accaduto, dichiarando che avevano trovato l'uomo ferito casualmente in un prato, in località Roboronzino nel Comune di Ciriè.
Tuttavia, gli accertamenti dei Carabinieri di Ciriè hanno rivelato che l'operaio stava lavorando in nero, senza alcuna regolarizzazione, e che il cantiere non rispettava le normative di sicurezza sul lavoro.
Un altro dettaglio emerso nelle indagini è che i coniugi, per evitare conseguenze legali, avrebbero cercato di nascondere la verità. Dopo l’incidente, infatti, avrebbero caricato l’operaio sulla loro auto e lo avrebbero abbandonato in un prato, per poi chiedere l’intervento dei soccorsi.
L’indagine, coordinata dalla Procura di Ivrea, ha portato alla denuncia dei tre coinvolti: i coniugi, di rispettivamente 48 e 46 anni, per tentativo di depistaggio e il direttore dei lavori, un altro uomo di 48 anni, per negligenza sul lavoro.
Le violazioni alle normative di sicurezza sono gravi e pongono l’accento sulle condizioni precarie in cui lavorano molti operai nei cantieri edili.
I Carabinieri hanno confermato che il cantiere non era conforme alle prescrizioni previste dal DGLS 81/2008, che regola la sicurezza sul lavoro.
La vicenda, che inizialmente sembrava un semplice incidente, si sta trasformando in un caso che solleva seri interrogativi sulle condizioni di lavoro in molti cantieri.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.