AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
08 Agosto 2025 - 17:06
Foto d'archivio omicidio in strada
Un uomo è stato ucciso in strada a Torino e il presunto responsabile è stato fermato a Genova.
Si tratta di un 34enne di nazionalità nigeriana, accusato di aver accoltellato a morte un connazionale la sera del 30 luglio in corso Giulio Cesare, nel quartiere Dora Vanchiglia.
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, l’aggressione – con fendenti al tronco e all’addome – sarebbe avvenuta al culmine di una lite legata al traffico di sostanze stupefacenti.
La squadra mobile della polizia di Torino, coordinata dalla Procura, è riuscita a risalire all’uomo grazie alle immagini di videosorveglianza, alle testimonianze e ad altri riscontri investigativi. Nella sua abitazione torinese sono stati trovati alcuni capi di abbigliamento ancora sporchi di sangue, indossati la sera del delitto.
Il provvedimento di fermo è stato emesso il 1° agosto, ma l’uomo era già fuggito da Torino poche ore dopo l’omicidio, rifugiandosi a Genova. Qui è stato rintracciato in un appartamento a Marassi, ospitato da un connazionale. Presentava una vistosa ferita da taglio all’avambraccio sinistro, che secondo gli investigatori potrebbe essere stata riportata proprio durante l’accoltellamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.