AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
08 Agosto 2025 - 11:11
Auto usata come dormitorio e luogo di spaccio: allarme a Barriera di Milano
Barriera di Milano, ancora un’auto abbandonata trasformata in rifugio di fortuna. Da quasi due mesi, in via Sempione, all’angolo con via Monte Rosa e a due passi dal giardino Peppino Impastato, una vecchia utilitaria verde resta parcheggiata, regolarmente in sosta, ma ridotta a un ammasso di rifiuti, coperte e vetri rotti. A pochi metri c’è un’area giochi, con altalene, scivoli e perfino giochi d’acqua frequentati ogni giorno da bambini e adolescenti. Il parabrezza dell’auto è completamente in frantumi, pericoloso anche solo a guardarlo, e l’interno è un concentrato di degrado: bottiglie di plastica, avanzi di cibo, indumenti sporchi e un odore che si può immaginare. C’è di tutto: attrezzi, scatole di plastica, sacchetti abbandonati. Un luogo che, secondo le segnalazioni, viene usato come dormitorio, spazio di bivacco, prostituzione e persino spaccio.
A denunciare la situazione, ancora una volta, è la consigliera di circoscrizione di Fratelli d’Italia Vera Marino, che su Facebook ha pubblicato le foto e scritto: «Ormai da quasi due mesi stiamo continuando a segnalare la presenza di questa autovettura… anche quest’oggi abbiamo segnalato nuovamente alla polizia municipale. Come si può ben vedere, all’interno sono presenti coperte, rimasugli di cibo e ogni genere di rifiuto, e oltretutto il parabrezza è totalmente in frantumi… Auspico che quanto prima venga rimossa, a tutela di ogni singolo cittadino, nel totale rispetto del decoro e della sicurezza».
Un appello che finora non ha sortito effetti. La vettura resta lì, come un monumento al disinteresse e alla lentezza burocratica. Un paradosso: si trova di fronte a un giardino pubblico dedicato alla memoria di Peppino Impastato, simbolo di legalità e impegno civile, eppure sembra invisibile a chi dovrebbe occuparsene. Intanto, famiglie e residenti continuano a passare accanto a quel rottame, tra rassegnazione e rabbia. E la domanda resta: quanto ancora dovrà restare lì prima che qualcuno decida di agire?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.