Cerca

Cronaca

Cercava una foto d'epoca del Duce, finisce in una truffa online

La vittima ha chiamato la polizia

Cercava una foto d'epoca del Duce, finisce in una truffa online

Cercava una foto d'epoca del Duce, finisce in una truffa online

Si finge agente della Polizia Locale di Domodossola, ruba la foto di un vero vigile campano, crea un falso profilo social e tenta di vendere online una foto d’epoca di Mussolini a un ignaro compratore lombardo. Ma l’affare non si conclude e la vittima, insospettita dall’identità troppo lucida del venditore, fa quello che ogni truffatore spera non accada mai: chiama la polizia vera. Quella vera per davvero. Ed è la fine del gioco.

L’indagine parte subito. Gli agenti della Municipale ossolana, contattati direttamente dall’acquirente, scoprono che nessuno dei loro uomini sta vendendo cimeli storici su Instagram o Facebook. E che quella foto, usata per “autenticare” il profilo truffaldino, è in realtà l'immagine di un agente in servizio in un comune della Campania, completamente all’oscuro di tutto.

Una truffa costruita a tavolino: social falsificati, identità rubata, coordinate bancarie pronte. Tutto già visto, tutto già fatto. Tant’è che il truffatore – uno straniero già noto alle forze dell’ordine – ha precedenti per raggiri simili. Ma stavolta ha sbagliato bersaglio. Grazie agli accertamenti bancari, viene identificato e denunciato per tentata frode informatica e sostituzione di persona.

Il compratore? Se l’è cavata con un sospetto e un click ben piazzato. La foto del Duce non l’ha mai ricevuta. Ma una lezione, quella sì: fidarsi è bene, ma quando l’agente si presenta su Facebook... meglio fare una telefonata in più.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori