AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Luglio 2025 - 20:06
Mario Paglino e Gianni Grossi (foto Facebook)
Tragedia sull’A4 Torino-Milano, tra i caselli di Novara Est e Marcallo Mesero, dove un violentissimo incidente frontale ha provocato la morte di quattro persone. Tra le vittime anche due figure note del mondo del collezionismo: Mario Paglino e Gianni Grossi, compagni nella vita e nel lavoro, noti per aver fondato Magia2000, atelier che dal 1999 crea Barbie da collezione personalizzate, in collaborazione con Mattel.
I due viaggiavano su una Peugeot 3008 insieme a Amodio Giurni, 37 anni, originario di Potenza e impiegato al Banco Bpm, e alla moglie, di un anno più giovane, unica sopravvissuta allo schianto. La donna è stata estratta viva dalle lamiere e trasportata in elicottero all’ospedale Niguarda di Milano, dove ora è ricoverata in terapia intensiva con traumi al torace e fratture. Le sue condizioni sono gravi ma stabili.
Secondo quanto ricostruito dalla Polizia Stradale di Novara Est, l’impatto è avvenuto nella mattinata di oggi, domenica 27 luglio 2025, all’altezza del chilometro 102, dopo che una Peugeot 207 guidata da Egidio Ceriano, 82 anni, di Cerano (NO), ha imboccato contromano l’autostrada a Mercallo Mesero. Pensando di essere nella corsia di marcia, l’uomo ha proseguito invece sulla corsia di sorpasso, dove ha travolto frontalmente l’auto su cui viaggiavano le quattro persone.
Ceriano, originario di Magenta, è morto sul colpo. Così come Paglino, Grossi e Giurni. L’unica a salvarsi è stata la moglie di quest’ultimo, che ora lotta tra la vita e la morte a Milano. Le operazioni di soccorso hanno coinvolto sanitari, vigili del fuoco e Anas. Il tratto autostradale è stato chiuso a lungo, generando pesanti ripercussioni alla circolazione.
La notizia della morte di Paglino e Grossi ha sconvolto la comunità di appassionati di fashion dolls in tutto il mondo. La loro società Magia2000, con sede a Novara, aveva acquisito fama internazionale per l’eleganza e l’originalità delle sue Barbie custom. Una di queste era stata venduta a 15.000 euro in un’asta di beneficenza nel 2015, testimoniando l’altissimo valore creativo e simbolico del loro lavoro.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.