AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
20 Luglio 2025 - 12:40
Temporale in quota: passano la notte in un alpeggio abbandonato
Padre e figlio maggiorenne, partiti dall’Alpe Pizzo di Meggiana, in comune di Piode, si erano messi in marcia per raggiungere il bivacco Antoniotti, in alta Valsesia. Un’escursione di due giorni, pianificata con tappa notturna in quota e rientro il giorno dopo, lungo un anello che li avrebbe riportati all’Alpe di Mera. Ma qualcosa è andato storto. Venerdì pomeriggio un temporale li ha sorpresi nel cuore della montagna. La pioggia battente, il terreno scivoloso, la visibilità azzerata. I due hanno trovato riparo in un alpeggio abbandonato e lì hanno deciso di restare. Niente rete, niente segnale, niente contatti con casa. E da casa, non vedendoli rientrare, è partito l’allarme.
Il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, insieme ai colleghi della Guardia di Finanza e ai Vigili del Fuoco, ha avviato le ricerche nella notte. Ore di battute a vuoto, finché la notte ha imposto lo stop. Tutto sospeso fino all’alba. Alle prime luci del giorno, l’elicottero della Finanza è decollato. E stavolta c’era un asso nella manica: la tecnologia IMSI Catcher, in grado di agganciare il segnale del cellulare anche se silenzioso o senza rete. L’occhio elettronico ha fatto centro. Li ha trovati. I due stavano già tornando a valle, lungo un sentiero secondario. Vivi, illesi, solo spaventati e infreddoliti.
Recuperati a bordo e riportati giù. Stavolta è finita bene. Ma bastava poco per girare in tragedia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.