AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Luglio 2025 - 15:08
Scontro tra scooter e auto al confine tra San Giorgio e Montalenghe, feriti entrambi i conducenti
Un altro incidente sulle strade del Canavese ha richiesto l’intervento dei soccorsi e delle forze dell’ordine. È accaduto oggi, giovedì 17 luglio 2025, poco dopo le 12.30, lungo la strada provinciale 217, nel tratto che collega San Giorgio Canavese a Montalenghe. Due i mezzi coinvolti: una vettura e uno scooter, entrati in collisione per cause ancora da accertare.
L’impatto è stato abbastanza violento da far finire fuori strada lo scooter, che si è adagiato ai margini della carreggiata. Sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Rossa di San Giorgio Canavese, coadiuvati da un’ambulanza del soccorso avanzato della Croce Rossa di Castellamonte. Presenti anche i Carabinieri della stazione di Agliè, che hanno delimitato l’area e raccolto i primi elementi utili per ricostruire la dinamica del sinistro.
Il conducente dello scooter, soccorso per primo, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Ivrea. Le sue condizioni sarebbero serie ma non critiche, anche se non si esclude che abbia riportato traumi multipli a seguito della caduta. Anche l’automobilista, sotto shock ma apparentemente illeso, è stato accompagnato al pronto soccorso di Ivrea per accertamenti di rito.
La circolazione lungo la SP217 ha subìto rallentamenti durante le operazioni di soccorso e di messa in sicurezza, ma non è stata interrotta del tutto. Il traffico è stato gestito a senso alternato per permettere agli operatori di agire in sicurezza.
Al momento, la responsabilità dell’incidente è ancora al vaglio degli inquirenti. I militari dell’Arma hanno effettuato rilievi planimetrici, ascoltato i testimoni presenti e stanno verificando se vi siano telecamere di sorveglianza attive nella zona. L’obiettivo è chiarire se uno dei due veicoli abbia invaso la corsia opposta, o se si sia trattato di una manovra improvvisa e non segnalata.
Quel tratto della SP217, seppur rettilineo, è spesso percorso a velocità sostenute, anche a causa della scarsa presenza di controlli fissi e del traffico ridotto in alcune ore della giornata. Non è raro che proprio all’altezza del confine tra i due comuni si verifichino sorpassi azzardati o distrazioni fatali.
L’incidente di oggi riaccende dunque l’attenzione sulla sicurezza stradale nelle aree extraurbane, in particolare per chi viaggia su due ruote. Gli scooteristi, così come i motociclisti, restano tra gli utenti della strada più vulnerabili, spesso esposti a dinamiche di impatto che si rivelano molto più pericolose rispetto a quelle per chi è protetto da una carrozzeria.
L’invito alla prudenza torna ad essere d’obbligo, soprattutto nei mesi estivi, quando le strade si popolano di turisti, ciclisti e pendolari in cerca di scorciatoie. Nel Canavese, dove le strade secondarie rappresentano una rete viaria fondamentale per collegare borghi e comuni collinari, basta una svista per trasformare un tragitto quotidiano in un momento drammatico.
In attesa degli esiti ufficiali degli accertamenti, entrambi i conducenti resteranno sotto osservazione presso l’ospedale di Ivrea. Il tratto della SP217 è stato ripulito e messo in sicurezza nel giro di un’ora, ma resta sotto monitoraggio da parte dei tecnici della Provincia per valutare eventuali criticità infrastrutturali che abbiano potuto contribuire all’accaduto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.