AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Luglio 2025 - 00:00
Incidente in autostrada: morta anche la bambina
Non ce l'ha fatta la piccola Summer, 4 anni. Per la bambina, ricoverata all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, i sanitari hanno dichiarato il decesso dopo la conclusione della procedura di accertamento di morte cerebrale. Sale così a quattro vittime il tragico bilancio dell'incidente che ieri ha distrutto una famiglia residente in Piemonte, a Gravellona Toce, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, mentre viaggiava verso nord lungo l'A1.
Nell'incidente, avvenuto nel tratto che ricade in Mugello (Firenze) tra Barberino e Firenzuola, poco prima di passare in Emilia, sono morti sul colpo i nonni materni della bimba, Mauro Visconti, 69 anni, originario di Verbania, e Nydia Zoila Albuquerque Basulto, 65 anni, di Lima (Perù), e Carla Stephany Visconti, 39 anni, zia di Summer. Oggi il decesso della bambina. Unica sopravvissuta la mamma di Summer, Silvana Visconti, 37 anni, ricoverata in prognosi riservata nella terapia intensiva del trauma center del policlinico di Careggi.
Tutta la famiglia, insieme anche a un cane che è morto nell'urto, viaggiava su una Fiat Panda che, per cause da accertare, si è bloccata lungo la corsia di marcia all'interno della galleria di Base. Le macchine che la seguivano sono riuscite a scansarla, non così un camion. L'impatto è stato tremendo. I vigili del fuoco hanno provveduto a liberare gli occupanti dell'auto dalle lamiere: per tre non c'era più nulla da fare, mamma e figlia sono state portate con l'elisoccorso in ospedale a Firenze, entrambe in codice rosso. Per la piccola poi oggi la decisione di avviare l'accertamento di morte cerebrale: nonostante tutte le cure dei sanitari del Meyer che la hanno assistita, non è sopravvissuta al trauma riportato.
Sul fronte degli accertamenti, la procura ha disposto l'esame esterno delle salme delle vittime, indagando ai fini dello stesso accertamento, per omicidio stradale, il camionista, un 56enne moldavo, risultato negativo all'alcoltest. Delegati poi alla polizia stradale di Bologna, intervenuta sul luogo dell'incidente, una serie di accertamenti. Da capire perché la Panda, alla cui guida c'era la 37enne, si sia bloccata. L'ipotesi prevalente su cui si sta lavorando, a quanto si apprende, è quella di un possibile guasto, da chiarire se eventualmente di natura meccanica o elettronica.
Dai filmati delle telecamere di videosorveglianza si vedrebbe l'auto fermarsi quasi di colpo, e dopo qualche istante accendere le quattro frecce. Questo dettaglio sembra escludere un malore della conducente anche se l'ipotesi non sarebbe ancora del tutto esclusa. La vettura era un modello ibrido, ed era omologata per quattro persone. Da chiarire anche se la bimba fosse su regolare seggiolino, dispositivo che al momento non sarebbe stato trovato. Dell'auto travolta resta ben poco. Su questi resti si svolge il delicato lavoro dei rilievi degli agenti, con accertamenti complessi - su indicazione della procura - che richiederanno comunque dei giorni per essere completati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.