AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Luglio 2025 - 10:05
Alpinista svizzero disperso sulle montagne del Canavese: attivato il campo base
Un alpinista svizzero di 64 anni risulta disperso da oltre tre settimane sulle montagne del Canavese, nel Torinese. L’ultimo segnale della sua presenza risale al 23 giugno 2025, giorno in cui ha lasciato un agriturismo di Quincinetto per mettersi in cammino lungo un tratto della Grande Traversata delle Alpi (GTA). Da allora nessuna notizia, né per i famigliari né per i gestori delle successive tappe del percorso. Le operazioni di ricerca sono ufficialmente iniziate all’alba di oggi, 16 luglio, con l’allestimento di un campo base al campo sportivo di Vico Canavese, nel Comune di Valchiusa.
L’uomo, esperto escursionista, aveva programmato di percorrere in autonomia un tratto della GTA, un itinerario che si snoda lungo circa mille chilometri, unendo il Piemonte alla Liguria e lambendo la Valle d’Aosta. È una delle rotte escursionistiche più affascinanti e selvagge d’Italia, ma anche tra le più impegnative, sia per lunghezza che per varietà morfologica. A rendere preoccupante la situazione è il fatto che, da quel 23 giugno, non risulta alcun check-in nei rifugi o nei posti tappa previsti lungo il percorso, e nemmeno segnalazioni di passaggi nei registri degli escursionisti.
L’ultimo contatto con i familiari risale anch’esso alla stessa data, e da allora ogni tentativo di rintracciarlo si è rivelato vano. Nelle ultime ore, il soccorso alpino della Guardia di Finanza ha avviato un'analisi dettagliata delle celle telefoniche, per cercare di restringere l’area in cui l’uomo potrebbe trovarsi. Le montagne della zona – tra le più aspre e isolate dell’arco alpino piemontese – rendono complesse le operazioni: mancanza di segnale, assenza di sentieri battuti, boschi fitti e pendii scoscesi ostacolano le squadre di ricerca.
La base operativa a Vico Canavese è stata scelta per la posizione strategica: si trova in prossimità di diversi accessi alla GTA e permette il coordinamento simultaneo di squadre a piedi, unità cinofile e droni. In campo anche numerosi volontari del Soccorso Alpino Piemontese, supportati da tecnici specializzati, militari e operatori sanitari. L’obiettivo è passare al setaccio i tratti più probabili del percorso, sulla base dei pochi elementi a disposizione.
Non si esclude che il 64enne abbia potuto deviare dal tracciato principale, a causa di un infortunio o di un errore di orientamento. La natura della GTA, spesso priva di segnaletica continuativa in alcune aree, potrebbe aver contribuito alla situazione. Oppure potrebbe essersi fermato in un’area senza copertura per un guasto tecnico o un malore. Ogni minuto è cruciale, ma la speranza di trovarlo ancora in vita resta, soprattutto se ha potuto trovare un riparo di fortuna.
I familiari, informati in Svizzera, seguono con apprensione gli sviluppi. Per il momento, non sono stati diffusi né il nome né la foto dell’escursionista, nel rispetto della privacy. Tuttavia, le autorità invitano chiunque abbia percorso la GTA nelle ultime settimane, o abbia incontrato un camminatore solo in zona Quincinetto–Valchiusa a fine giugno, a mettersi in contatto con il Soccorso Alpino o le Forze dell’Ordine. Ogni dettaglio potrebbe rivelarsi prezioso per indirizzare le ricerche.
Le prossime ore saranno decisive. Sul tavolo degli investigatori anche l’ipotesi di un intervento dell’elisoccorso, compatibilmente con le condizioni meteo e con gli esiti della triangolazione delle celle. Intanto, la comunità locale, molto legata alle attività escursionistiche della GTA, segue con partecipazione e speranza una vicenda che riporta sotto i riflettori anche la fragilità e i pericoli della montagna, soprattutto quando affrontata in solitaria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.