AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Luglio 2025 - 09:29
Un altro brutto episodio sulle strade torinesi ha segnato la serata di martedì 15 luglio 2025, quando intorno alle 20 due auto si sono scontrate all’incrocio tra corso Peschiera e corso Racconigi, uno dei nodi viari più trafficati della città. L’impatto, avvenuto tra una Volkswagen Tiguan e una Mini Cooper, ha causato il ferimento dei due conducenti, entrambi trasportati in ospedale per accertamenti, ma le loro condizioni – secondo quanto riferito dalle autorità – non sarebbero gravi.
La dinamica dell’incidente è ora al vaglio della polizia locale, intervenuta sul posto con più pattuglie per mettere in sicurezza l’area, effettuare i rilievi e gestire la viabilità. L’incrocio è regolato da un semaforo e, secondo le prime ipotesi, potrebbe esserci stato un mancato rispetto delle segnalazioni luminose da parte di uno dei due veicoli. Nessun testimone diretto ha ancora confermato l'esatta sequenza dei fatti, ma non si esclude che la causa possa essere attribuita a una disattenzione o a un tentativo di passaggio col rosso.
Il violento scontro ha provocato danni ingenti ai mezzi coinvolti: la Mini Cooper ha riportato la parte anteriore completamente distrutta, mentre la Tiguan si è fermata di traverso, bloccando l’accesso a una delle corsie. Le operazioni di sgombero e bonifica hanno richiesto diverse ore, causando forti rallentamenti al traffico e generando malumore tra i residenti e gli automobilisti, molti dei quali sono rimasti bloccati per oltre mezz’ora senza possibilità di inversione di marcia.
Il tratto compreso tra corso Trapani e via Monginevro è rimasto particolarmente congestionato, con code fino a piazza Rivoli. Gli agenti della polizia municipale, con l’aiuto degli operatori del soccorso stradale, hanno lavorato fino a tarda sera per ripristinare la viabilità, deviando temporaneamente alcuni flussi di traffico verso le vie laterali e riposizionando la segnaletica mobile.
Dai residenti della zona sono arrivate numerose segnalazioni di pericolosità per quell’incrocio, soprattutto nelle ore serali. Alcuni lamentano scarsa sincronizzazione semaforica e frequenti casi di auto che tentano il passaggio col giallo ormai virato al rosso. Non è la prima volta, infatti, che in quel punto si verificano incidenti: solo lo scorso aprile, un motociclista era rimasto ferito in circostanze simili.
La polizia locale di Torino ha colto l’occasione per rilanciare un appello alla prudenza, ricordando che le regole del codice della strada vanno rispettate sempre, soprattutto in tratti urbani molto frequentati e in prossimità di incroci. "Le luci rosse non sono un consiglio", sottolineano dal Comando di via Bologna, "e la tentazione di passare all’ultimo secondo può mettere in pericolo non solo chi è alla guida, ma anche i passeggeri, i ciclisti e i pedoni che attraversano regolarmente".
L’indagine amministrativa interna proseguirà nei prossimi giorni per verificare le responsabilità. Entrambi i conducenti verranno ascoltati non appena dimessi, e si attendono anche le registrazioni delle telecamere di sorveglianza presenti sull’asse viario, che potrebbero chiarire i punti oscuri. Nel frattempo, la speranza è che l’episodio serva almeno da monito, perché un momento di fretta può trasformarsi in un dramma, anche quando – come in questo caso – si è fortunati a non riportare conseguenze gravi.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.