AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
10 Luglio 2025 - 15:14
Esce di strada e si ribalta con l’auto: paura per una 31enne in Canavese
Poteva finire molto peggio. Una Fiat 500 ribaltata su un prato a pochi metri dalla carreggiata, i soccorsi chiamati in fretta, la tensione, la paura. E per fortuna, alla fine, una giovane donna sopravvissuta con ferite lievi. L’incidente si è verificato oggi, giovedì 10 luglio 2025, poco dopo le 13, sulla Strada Provinciale 222, che collega Ozegna a Castellamonte, in uno dei tratti più trafficati e spesso discussi per la sua pericolosità.
Alla guida della vettura c’era una 31enne residente a Rivarolo Canavese, rimasta coinvolta nel sinistro in circostanze che i Carabinieri stanno ancora cercando di chiarire. Quello che è certo è che l’auto, per ragioni ancora ignote, ha improvvisamente sbandato in prossimità della rotatoria di Ozegna, è uscita di strada e si è rovesciata su sé stessa, finendo nel prato laterale.
I primi a intervenire sono stati alcuni automobilisti di passaggio, che hanno allertato il 112. Sul posto è arrivato in pochi minuti il personale sanitario del 118, che ha stabilizzato la conducente e ne ha disposto il trasferimento all’ospedale di Cuorgnè per accertamenti. Fortunatamente, le sue condizioni non destano preoccupazioni: nessuna frattura, nessun trauma grave, solo una grande paura e alcune escoriazioni.
Mentre la giovane veniva portata via in ambulanza, i militari dell’Arma avviavano i rilievi per ricostruire l’accaduto. L’auto è stata posta sotto sequestro a fini investigativi, ma al momento non si escludono né il guasto meccanico né un colpo di sonno o una distrazione improvvisa. Gli esami tossicologici, come da prassi, saranno effettuati nelle prossime ore, ma non ci sono al momento elementi che facciano pensare a guida alterata.
L’incidente, per quanto fortunatamente non tragico, rilancia una questione nota da tempo: la sicurezza lungo la Sp222. La provinciale che attraversa il Canavese, e che collega alcuni centri strategici dell’area, è stata più volte segnalata come tratto critico, in particolare per le sue intersezioni, pericolose rotonde e frequenti cambi di pendenza. Non è la prima volta che in quel punto, all’altezza della rotatoria di Ozegna, si verifica un’uscita di strada.
Molti residenti e automobilisti che percorrono quotidianamente quel tratto lo segnalano da tempo: mancanza di guardrail in alcuni punti, segnaletica non sempre visibile, asfalto irregolare e tratti dove la velocità media supera i limiti consentiti. A tutto questo si aggiunge la presenza frequente di veicoli agricoli e mezzi pesanti, che rendono la circolazione ancora più complessa.
Non a caso, nei mesi scorsi le amministrazioni locali avevano chiesto alla Città Metropolitana di Torino, competente per la gestione della strada, un intervento straordinario per migliorare le condizioni della Sp222. Si era parlato di nuova segnaletica orizzontale, barriere di protezione e illuminazione rinforzata, ma nulla di concreto è ancora stato realizzato.
Intanto la giovane, ancora sotto osservazione all’ospedale di Cuorgnè, potrà almeno riabbracciare i suoi cari. La notizia che non è in pericolo di vita ha portato sollievo in famiglia, ma anche una riflessione più ampia: non serve un morto per sistemare una strada, e non si può ogni volta aspettare il peggio prima di agire.
Nel frattempo, la polizia locale e i tecnici della viabilità continuano a monitorare i punti critici della Sp222. Ma senza un piano d’intervento strutturale e una visione di lungo periodo, l’asfalto continuerà a mietere incidenti, con o senza conseguenze gravi. E chi si mette al volante, ogni giorno, lo fa con una fiducia sempre più fragile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.