AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Luglio 2025 - 10:38
Investimento mortale sulla linea Firenze-Roma: traffico ferroviario in tilt e disagi per migliaia di viaggiatori in Italia centrale
Mattinata di caos sui binari dell’Italia centrale. La circolazione ferroviaria tra Firenze e Roma è andata in tilt a causa di un investimento mortale avvenuto poco dopo le 8:30 di mercoledì 3 luglio nei pressi della stazione di Arezzo. Secondo quanto riferito da Trenitalia, l’incidente ha costretto le autorità a sospendere completamente il traffico ferroviario sulla linea convenzionale per consentire i rilievi da parte dell’autorità giudiziaria e i primi accertamenti sulla dinamica dell’accaduto.
Dalle prime informazioni, non è ancora chiaro se si sia trattato di un gesto volontario, un incidente o una tragica fatalità. L’identità della persona investita non è stata ancora resa nota, né si conoscono con certezza le circostanze in cui è avvenuto l’impatto. Il punto esatto dell’investimento si troverebbe a poche centinaia di metri dalla stazione cittadina, in un tratto dove la sede ferroviaria è facilmente accessibile anche da aree urbane limitrofe. Le forze dell’ordine e il personale di RFI stanno cercando di ricostruire l'accaduto anche attraverso l'acquisizione delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze di eventuali presenti.
Alle 9:20 la situazione è parzialmente rientrata, ma la circolazione è ripresa solo su un unico binario, con inevitabili rallentamenti e modifiche al servizio ferroviario. I treni Intercity e regionali registrano ritardi anche fino a 60 minuti, mentre per i convogli regionali sono state segnalate cancellazioni parziali e totali nonché limitazioni di percorso. Le ripercussioni sono state avvertite lungo tutta la dorsale toscana e umbra, coinvolgendo migliaia di pendolari, studenti, lavoratori e viaggiatori diretti a sud o a nord lungo l’asse centrale della penisola.
Incidente mortale sui binari
La stazione di Arezzo si è trasformata in un punto critico per tutta la rete regionale: binari affollati, informazioni frammentarie, code ai desk dell’assistenza clienti e tensioni tra i viaggiatori, in particolare per l’assenza di treni sostitutivi immediati e per le coincidenze saltate. Molti passeggeri sono rimasti bloccati sulle banchine per oltre un’ora, mentre altri sono stati invitati a cambiare itinerario o attendere i prossimi treni utili, che però viaggiano a rilento e con capienza ridotta.
I disagi più consistenti si registrano sulla linea Firenze-Arezzo-Chiusi, snodo fondamentale per i collegamenti tra nord e sud. Alcuni treni provenienti da Firenze sono stati fermati a Montevarchi o a Figline, mentre altri diretti a Roma hanno accumulato ritardi crescenti tra le stazioni intermedie.
RFI e Trenitalia hanno attivato le unità di crisi per la gestione dell’emergenza, mentre i tecnici stanno valutando i tempi necessari per ripristinare la piena operatività della linea, ancora ignoti nel momento in cui si scrive. Sul posto anche i sanitari del 118, che hanno potuto solo constatare il decesso della persona investita, e il personale del servizio di sicurezza ferroviaria, impegnato a garantire l’incolumità degli operatori e dei passeggeri durante le fasi di riattivazione del traffico.
Questo nuovo episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza nelle stazioni e nei pressi dei binari, spesso troppo facilmente accessibili, specie nei centri urbani medi come Arezzo. Non è raro che i passaggi pedonali non custoditi o le aree verdi a ridosso dei binari diventino varchi non controllati, esponendo al rischio non solo chi attraversa pericolosamente i binari, ma anche i macchinisti e i passeggeri dei convogli in transito.
Nel frattempo, l’inchiesta è stata formalmente aperta dalla Procura di Arezzo, che dovrà fare chiarezza sull'identità della vittima e sulla dinamica dell’investimento. Le prossime ore saranno decisive per capire se si è trattato di un tragico incidente o di un gesto estremo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.