Cerca

Cronaca

Incidente sull'A5 tra Quincinetto e Ivrea: auto finisce in una scarpata

Quattro feriti trasportati in ospedale, traffico rallentato

Incidente sull'A5 tra Quincetto e Ivrea: auto finisce in una scarpata

Incidente sull'A5 tra Quincetto e Ivrea: auto finisce in una scarpata. Foto di repertorio.

Paura nel pomeriggio di mercoledì 2 luglio 2025 sull’autostrada A5, nel tratto compreso tra Quincinetto e Ivrea, dove un’auto è finita fuori strada, terminando la corsa nella scarpata laterale. L’impatto è stato violento e ha richiesto l’intervento urgente dei soccorsi: quattro persone sono rimaste ferite e sono state trasportate in codice giallo all’ospedale di Ivrea.

L’incidente è avvenuto in un tratto rettilineo dell’autostrada, in un punto non particolarmente trafficato ma comunque delicato per la presenza di curve e dislivelli. Secondo le prime ricostruzioni, l’auto stava viaggiando regolarmente in carreggiata quando, per cause ancora da accertare, ha improvvisamente sbandato ed è uscita di strada, precipitando nella scarpata sottostante.

L’allarme è scattato immediatamente. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia stradale e i sanitari del 118, con il supporto anche degli elicotteri di soccorso, vista la difficoltà di raggiungere il mezzo finito nel fossato.

L’auto ha riportato danni ingenti, segno dell’impatto violento con il terreno. Le quattro persone a bordo sono state estratte dall’abitacolo e stabilizzate prima del trasporto in ospedale. I feriti, secondo quanto riferito, non sarebbero in pericolo di vita, ma le loro condizioni hanno richiesto cure ospedaliere immediate.

L’episodio ha causato lievi rallentamenti al traffico lungo la A5, ma grazie alla rapidità dei soccorsi e all’efficienza delle operazioni di recupero, la circolazione è tornata regolare nel giro di poche ore.

L’esatta dinamica dell’incidente è ancora al vaglio della polizia stradale, che sta procedendo con i rilievi del caso. Tra le ipotesi più probabili al momento, non si esclude un colpo di sonno, una distrazione o un guasto tecnico improvviso, anche se solo le perizie sui mezzi e le testimonianze potranno chiarire cosa sia realmente accaduto.

L’incidente odierno si aggiunge ai numerosi sinistri avvenuti sulle autostrade piemontesi nelle ultime settimane, in un contesto in cui l’attenzione alla sicurezza stradale torna al centro dell’agenda pubblica. Le condizioni delle infrastrutture, l’alta velocità e la distrazione alla guida restano tra le principali cause di incidenti, in un periodo estivo che, storicamente, fa registrare un picco di sinistri.

Immagine di repertorio

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori