Cerca

Cronaca

Lutto sulle strade piemontesi: a Oleggio una 75enne muore in uno scontro tra auto

Tragedia sulla strada provinciale tra Oleggio e Momo: donna perde la vita in un violento scontro tra auto

Lutto sulle strade piemontesi

Lutto sulle strade piemontesi: a Oleggio una 75enne muore in uno scontro tra auto

Una donna di 75 anni ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di mercoledì 26 giugno lungo la strada provinciale tra Oleggio e Momo, in località Fornaci, nel Novarese. La tragedia si è consumata intorno alle ore 15, quando due automobili – una Volkswagen Polo e una Lancia Y – si sono scontrate violentemente per cause ancora al vaglio dei Carabinieri, intervenuti per i rilievi e la gestione della viabilità.

Secondo una prima ricostruzione, l'impatto tra le due vetture è stato particolarmente violento. La donna, di nazionalità italiana e residente proprio a Oleggio, si trovava al volante di una delle auto e non ha avuto scampo: è morta sul colpo. Quando i sanitari del 118 sono giunti sul posto, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Per gli altri due conducenti coinvolti – uno dei quali sopraggiungeva con una terza auto e sarebbe rimasto coinvolto nella dinamica per cause secondarie – si segnalano solo ferite lievi, ma sono stati comunque trasportati in ospedale per accertamenti.

Il tratto di strada interessato, già noto per la sua pericolosità, è stato chiuso temporaneamente al traffico per consentire i rilievi e la rimozione dei veicoli. La circolazione è stata deviata su percorsi alternativi con inevitabili disagi, in particolare per i pendolari e per i mezzi diretti verso Momo o il centro di Oleggio. L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha consentito di mettere in sicurezza l’area e di supportare le operazioni di soccorso.

Non è il primo episodio grave su quella tratta: negli ultimi anni, il tratto della SP tra Oleggio e Momo è stato teatro di numerosi sinistri, in diversi casi con conseguenze mortali. La scarsa visibilità in alcuni punti, l’elevata velocità di transito e la mancanza di segnaletica efficace sono tra le criticità più frequentemente segnalate dai residenti, che tornano ora a chiedere interventi strutturali per migliorare la sicurezza del tratto stradale.

La notizia ha colpito profondamente la comunità di Oleggio, dove la donna deceduta era ben conosciuta. Pensionata, molto legata al territorio, viveva da anni nella zona e aveva rapporti consolidati con numerose famiglie locali. Il sindaco, raggiunto telefonicamente nel tardo pomeriggio, ha espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia della vittima, sottolineando come l’amministrazione sia pronta a fare la propria parte per sollecitare, insieme alla Provincia, un intervento sulla viabilità della zona.

Sul fronte delle indagini, i Carabinieri stanno analizzando i rilievi planimetrici e raccogliendo testimonianze per chiarire l’esatta dinamica dello scontro. Non si esclude un sorpasso azzardato o una mancata precedenza come possibile innesco dell’impatto. Fondamentale sarà anche l’esame delle condizioni dei mezzi e delle eventuali tracce lasciate sull’asfalto.

L’ennesima vittima della strada in Piemonte riapre il dibattito sull’urgenza di misure più incisive per la prevenzione degli incidenti, in particolare nei tratti extraurbani a medio traffico. Troppo spesso, strade secondarie e provinciali sono trascurate nei programmi di manutenzione, nonostante siano tra le più percorse dai cittadini nei tragitti quotidiani.

Mentre la magistratura valuterà se aprire un fascicolo per omicidio stradale, la cittadina di Oleggio si prepara a dare l’ultimo saluto a una sua concittadina, vittima non di una fatalità ma – forse – di una somma di negligenze e pericoli evitabili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori