AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Giugno 2025 - 18:35
Rapina in Posta nel Biellese: tre arresti
Nel Biellese, a Candelo, un tranquillo ufficio postale è diventato teatro di una rapina armata che ha riacceso i riflettori sul problema della sicurezza negli sportelli postali piemontesi. La rapina, avvenuta la scorsa settimana, ha visto protagonisti tre uomini, tutti pregiudicati, fermati nel giro di pochi giorni grazie a un’operazione congiunta tra carabinieri e polizia, coordinata dalla procura di Biella.
Secondo quanto illustrato durante la conferenza stampa del 24 giugno, il primo ad essere individuato è stato l’autista del commando, incastrato dai filmati delle videocamere di sorveglianza. Dopo aver fatto irruzione armato all’interno dell’ufficio postale, il malvivente ha minacciato i dipendenti, esplodendo almeno tre colpi in aria all’uscita. Il bottino? Appena 600 euro, a fronte di un'azione pianificata con precisione.
Il gruppo, composto da un 39enne e un 45enne residenti nel Biellese ma originari rispettivamente di Calabria e Puglia, e da un 60enne della provincia di Verbania, ha cercato di depistare gli investigatori inscenando il furto di un'auto, risultata poi noleggiata da uno di loro. La vettura è stata abbandonata e data alle fiamme nel quartiere di Chiavazza per cancellare ogni traccia. Ma le indagini sono state rapide: l’arresto è stato convalidato per i primi due, mentre per il terzo si attende la decisione del gip.
A illustrare i dettagli dell’operazione, nella sede della procura, erano presenti il procuratore Ruggero Mauro Crupi, la pm Paola Francesca Ranieri, il luogotenente del Nucleo investigativo dei carabinieri Edoardo Solari e il commissario Filippo Barba, a capo della squadra mobile.
L'episodio non è isolato. In Piemonte, gli uffici postali continuano a essere nel mirino. Solo nel 2023, una serie di colpi analoghi aveva interessato sportelli a Settimo Torinese, Caselle e Carmagnola. A Settimo, due uomini avevano fatto irruzione armati in un ufficio centrale durante l’orario di apertura, fuggendo con un bottino di 1.300 euro. A Caselle, un ex dipendente in pensione fu arrestato dopo aver messo a segno un colpo da manuale, travestito da corriere espresso.
Il punto debole resta l’inadeguatezza delle misure di sicurezza in alcune filiali, soprattutto nei comuni medio-piccoli. Molti sportelli sono privi di vigilanza armata e i sistemi di allarme risultano spesso datati o inefficaci. Anche la disposizione degli ambienti interni, in alcuni casi, rende difficile reagire a un’irruzione improvvisa.
Le sigle sindacali chiedono da tempo un intervento deciso. «Non è accettabile – spiegava lo scorso anno la UIL Poste Piemonte – che gli sportelli diventino luoghi a rischio per dipendenti e cittadini. Serve un piano straordinario di messa in sicurezza, con più telecamere, vetri antiproiettile e presenza fissa di vigilanza nei momenti sensibili».
Candelo, così come altri centri della provincia biellese, si aggiunge alla lista di comuni che hanno dovuto fare i conti con l’irruzione violenta nel cuore di un servizio pubblico. Nonostante la rapidità delle forze dell’ordine e la loro efficacia investigativa, resta il problema strutturale: troppi uffici postali risultano facili bersagli.
Nel frattempo, gli inquirenti continuano a scavare per verificare eventuali collegamenti dei tre arrestati con altri episodi simili. Non è escluso, infatti, che si tratti di un gruppo attivo anche in altre aree del Piemonte e della Lombardia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.