AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Giugno 2025 - 16:14
Muore a 2200 metri durante un’escursione: 71enne stroncato da un malore
Un’escursione in alta quota si è trasformata in tragedia lunedì 24 giugno lungo il sentiero che porta ai laghi di Campo, in Val Bognanco, nel Verbano-Cusio-Ossola. A perdere la vita è stato un uomo di 71 anni, residente a Domodossola, colto da un malore improvviso mentre si trovava a circa 2200 metri di altitudine, insieme a un gruppo di amici.
Il dramma si è consumato in pochi istanti. Secondo quanto riferito dai compagni di cammino, il 71enne avrebbe accusato un malessere durante la salita. Si è accasciato al suolo e, nonostante i tentativi immediati di rianimazione da parte degli altri escursionisti, non ha più ripreso conoscenza. A quel punto è partita la chiamata d’emergenza al Soccorso Alpino, che ha attivato l’eliambulanza del 118 per un intervento in quota.
L’elicottero è riuscito a raggiungere il luogo dell’incidente in tempi rapidi, ma il medico a bordo non ha potuto far altro che constatare il decesso. Il corpo è stato recuperato dai volontari della stazione di Bognanco e trasportato a valle, dopo le autorizzazioni di rito.
Nonostante i tentativi immediati di rianimazione da parte degli altri escursionisti, non ha più ripreso conoscenza
Al momento, tutto fa pensare a un evento cardiaco improvviso, anche se l’ipotesi sarà confermata solo dagli accertamenti medico-legali. L’uomo, abituato alla montagna, non era nuovo a escursioni di questo tipo e si trovava su un sentiero noto per la sua bellezza, ma anche per la sua quota elevata e l’impegno fisico richiesto.
L’incidente riporta l’attenzione sull’importanza di affrontare la montagna con la giusta preparazione fisica e prudenza, anche in presenza di esperienza. Soprattutto in età avanzata, lo sforzo dell’altitudine e le condizioni atmosferiche possono rappresentare un fattore di rischio da non sottovalutare.
I compagni di gita, profondamente scossi, hanno ricevuto assistenza sul posto dai soccorritori, ma il dolore per la perdita ha lasciato un segno profondo nella comunità ossolana. Il 71enne era molto conosciuto a Domodossola, dove lascia familiari e amici increduli per l’accaduto.
In estate, i sentieri alpini del VCO sono meta di centinaia di escursionisti, attirati dalla natura incontaminata e dalla bellezza delle valli. Ma ogni stagione di montagna comporta anche un alto livello di responsabilità, personale e collettiva. La tragedia di lunedì è l’ennesimo richiamo a non sottovalutare mai la fragilità del corpo umano in ambienti estremi, per quanto suggestivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.