AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Giugno 2025 - 15:53
Malore sul sentiero per il Sacro Monte: escursionista soccorso tra i boschi di Valperga
Un’escursione tra i sentieri del Sacro Monte di Belmonte, gioiello naturalistico e spirituale del Canavese, si è trasformata in un incubo per un uomo di 59 anni, originario di Torino, colto da un malore improvviso mentre percorreva un tratto impervio del percorso. È accaduto martedì 24 giugno, intorno all’ora di pranzo, lungo uno dei versanti più accidentati che portano al santuario.
L’uomo, secondo quanto riferito dai soccorritori, si trovava in solitaria, intento a risalire il crinale boschivo, quando ha perso l’equilibrio a causa di un malessere e è caduto rovinosamente a terra. L’allarme è stato lanciato da altri escursionisti che, per fortuna, si trovavano nelle vicinanze e hanno notato la scena.
La macchina dei soccorsi si è attivata in pochi minuti: sul posto sono intervenute due squadre della Croce Rossa di Cuorgnè e del Soccorso Alpino, che hanno raggiunto il ferito a piedi, data l’inaccessibilità del tratto. Le condizioni dell’uomo sono apparse subito delicate, ma non critiche. Stabilizzato in loco, è stato trasportato con cautela fino alla strada carrozzabile e poi trasferito in ambulanza all’ospedale di Ivrea per accertamenti.
Soccorso dopo un malore
L’episodio riaccende l’attenzione sulla sicurezza in montagna, anche su percorsi considerati noti e frequentati. Il Sacro Monte di Belmonte, parte del circuito dei Sacri Monti piemontesi tutelato dall’UNESCO, è ogni anno meta di centinaia di escursionisti e pellegrini, attratti dalla suggestione dei paesaggi e dalla forza simbolica del luogo. Ma la sua bellezza nasconde tratti impervi, pendenze impegnative e tratti scoscesi che, in caso di affaticamento o disattenzione, possono diventare pericolosi.
Il 59enne, fortunatamente, non ha riportato gravi conseguenze, ma l’accaduto rappresenta un monito importante per tutti gli appassionati della montagna. Portare con sé acqua a sufficienza, comunicare sempre il proprio itinerario, affrontare i percorsi con abbigliamento adeguato e, se possibile, non da soli: sono regole di buon senso che possono fare la differenza tra una bella esperienza e una situazione critica.
Il Soccorso Alpino e la Croce Rossa hanno ribadito l’importanza di agire tempestivamente in caso di emergenza, evitando il fai-da-te e chiamando subito il numero unico 112. In zone come quella di Valperga, dove la copertura telefonica può essere discontinua, anche il solo essere in compagnia può salvare una vita.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.