AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
23 Giugno 2025 - 18:03
Grave incidente in montagna nel Cuneese: escursionista finisce in codice rosso. Elisoccorso (foto di repertorio)
Un’escursionista è precipitata nel pomeriggio di lunedì 23 giugno lungo un sentiero di montagna nel territorio di Entracque, in provincia di Cuneo. La donna stava percorrendo il tratto che collega il lago delle Rovine al rifugio Genova, un’area frequentata da camminatori e amanti dell’alta quota.
Dopo l’incidente, è stato necessario l’intervento congiunto dell’elisoccorso di Azienda Zero Piemonte e dei tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese. L’équipe sanitaria è stata calata sul posto tramite verricello, mentre una squadra di soccorritori è salita a piedi. Una volta raggiunta, la donna è stata stabilizzata e imbarellata sul posto, quindi trasportata nuovamente con verricello a bordo dell’elicottero.
Ora è ricoverata in ospedale in codice rosso, in condizioni gravi ma stabili. Restano ancora da chiarire le circostanze esatte della caduta: non si esclude che possa aver perso l’equilibrio su un tratto particolarmente esposto del sentiero. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei tecnici del soccorso alpino e delle autorità competenti.
Foto di repertorio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.