AGGIORNAMENTI
Cerca
Croaca
20 Giugno 2025 - 15:28
Scippo in pieno giorno a Torino: Barriera di Milano affonda nel degrado (immagine di archivio)
Barriera di Milano torna a far parlare di sé per un nuovo, ennesimo, episodio di criminalità, accaduto venerdì 20 giugno, intorno alle 9:30 del mattino. A pagarne le spese una donna di circa 50 anni. Stava attraversando via Renato Martorelli quando è stata avvicinata da un uomo in bicicletta. In una frazione di secondo, lo sconosciuto le ha strappato di mano il cellulare ed è fuggito verso il parco Sempione, facendo perdere le proprie tracce tra gli alberi.
Sotto shock e visibilmente scossa, la vittima è stata assistita dal figlio, che ha immediatamente bloccato il telefono a distanza e ha sporto denuncia contro ignoti. Sul posto sono intervenute due pattuglie dei carabinieri che hanno raccolto le prime testimonianze. Il gesto, oltre al danno materiale, ha provocato un forte turbamento psicologico nella donna, costretta a confrontarsi con la violenza improvvisa e brutale del gesto.
Immagine di repertorio
In Barriera di Milano questa è la triste quotidianità. Nelle ultime settimane si sono verificati altri scippi e furti analoghi, sempre nelle ore diurne, in prossimità di fermate dei mezzi pubblici o all’ingresso dei parchi. Residenti e commercianti parlano di una tensione costante, fatta di piccoli reati e aggressioni verbali, che contribuisce a trasformare la vita quotidiana in un esercizio continuo di allerta e prudenza. Le forze dell’ordine, da parte loro, proseguono nei controlli e nelle indagini, ma l’impressione diffusa è che i colpi si susseguano con troppa frequenza e che la percezione di sicurezza sia sempre più compromessa.
Nel frattempo, mentre il centro di Torino si rifà il trucco con eventi internazionali, festival culturali e riflettori puntati su piazze e viali centrali, Barriera resta dimenticata. I riflettori, qui, non ci sono mai stati. Non è un quartiere turistico, non è un luogo da cartolina. È periferia vera, fatta di famiglie, di anziani, di studenti. È una zona dove l’emergenza non è l’immagine, ma la vita quotidiana. E su questa quotidianità il Comune di Torino continua a non intervenire con la forza necessaria. Troppi progetti teorici, troppe parole sulla riqualificazione, ma pochi agenti per strada, pochi presidi fissi, pochi risultati tangibili.
Chi vive in Barriera chiede solo una cosa: sicurezza concreta. Non iniziative simboliche, non eventi occasionali, ma azioni strutturate. Finché non ci sarà un cambio di passo, la distanza tra il centro scintillante e la periferia esasperata continuerà ad allargarsi. E ogni scippo, ogni furto, ogni minaccia sarà un altro tassello che racconta l’abbandono.
Lo Russo e Barriera di Milano Immagine di repertorio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.