AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Giugno 2025 - 11:22
Ruba un monopattino e fugge su un’auto rubata: bloccato a Rivalta un diciottenne
Una serata tranquilla in via Balma a Rivalta di Torino, ma tutto cambia in pochi minuti, quando un ragazzo appena diciottenne, residente in borgata Bussone a Valgioie, già noto alle forze dell’ordine, decide di trasformare quel cortile in un campo d’azione. Il bottino è un monopattino elettrico del valore di circa mille euro, sottratto con destrezza. Ma la fuga si interrompe presto.
A fermarlo è stata una pattuglia dei carabinieri di Beinasco, in servizio proprio nella zona. L’intervento è stato immediato ed efficace: il giovane viene bloccato pochi istanti dopo il furto. Non solo. L’auto su cui viaggiava, una Peugeot 208, risulta anch’essa rubata a Tortona, nell’Alessandrino, alcuni giorni prima. Una doppia infrazione che aggrava la sua posizione e apre interrogativi inquietanti su un percorso personale già segnato da precedenti penali.
Il giovane, secondo quanto ricostruito, non è nuovo a episodi simili. E questa vicenda riporta al centro dell’attenzione il tema della recidiva minorile e giovanile, soprattutto in contesti dove mancano riferimenti educativi e strumenti efficaci di reinserimento. Cosa spinge un diciottenne, già con alle spalle problemi giudiziari, a ripetere comportamenti illegali? E, soprattutto, quali strumenti ha la società per sottrarlo a questa spirale?
La comunità rivaldese, da parte sua, può tirare un sospiro di sollievo: l’azione rapida dei carabinieri ha evitato che il furto si trasformasse in qualcosa di più grave. Ma resta un campanello d’allarme che richiama tutti alla vigilanza, alla collaborazione con le forze dell’ordine, ma anche alla responsabilità sociale nel costruire alternative reali per chi, giovane e disorientato, rischia di imboccare strade senza ritorno.
L’episodio, che per fortuna non ha avuto conseguenze fisiche, è emblematico. Non si tratta solo di un furto. È il simbolo di un disagio più profondo, di una fragilità che spesso si esprime nella devianza. Il ragazzo, ora denunciato, dovrà rispondere di furto aggravato e ricettazione. Ma il vero interrogativo resta aperto: cosa succederà dopo?
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.