Cerca

Cronaca

Autobus sbanda a Torino: mezzo Gtt si schianta contro una cancellata (VIDEO)

Un malore del conducente provoca lo schianto di un autobus contro una cancellata a Mirafiori Sud

Autobus fuori controllo

Autobus sbanda a Torino

È bastato un attimo, un’improvvisa perdita di controllo, e un autobus della linea 43 si è trasformato in un proiettile impazzito nel cuore di Mirafiori Sud. L’incidente è avvenuto nella serata di martedì 17 giugno, all’incrocio tra via Onorato Vigliani e via Formiggini, quando il mezzo diretto verso Moncalieri ha sbandato improvvisamente e si è schiantato contro una cancellata.

Secondo le prime ricostruzioni, l’autista potrebbe essere stato colto da un malore improvviso, che gli avrebbe fatto perdere il controllo del veicolo. Non ci sono altri veicoli coinvolti, ma l’impatto è stato violento: la cancellata è stata completamente distrutta e alcuni passeggeri, sbalzati dai sedili, hanno riportato ferite lievi. Tre di loro sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale CTO per accertamenti, ma fortunatamente non risultano in pericolo di vita.

Sul posto sono intervenuti in pochi minuti i sanitari della Croce Rossa e un’ambulanza de “I Giovanniti” di Moncalieri, mentre la polizia municipale ha avviato i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto. Presente anche il personale Gtt, che ha seguito le operazioni di messa in sicurezza dell’area e ha avviato le prime verifiche tecniche sul mezzo.

Il punto dell’impatto si trova in una zona densamente abitata, frequentata da pedoni e auto a tutte le ore del giorno. La cancellata abbattuta protegge l’ingresso di un’area residenziale. Solo per un caso non si sono registrate conseguenze più gravi: in quell’istante, per fortuna, nessuno si trovava a passare nei pressi del marciapiede colpito.

L’ipotesi più accreditata rimane quella del malore dell’autista, ma non si esclude che a determinare la sbandata possano aver contribuito anche altri fattori, come una distrazione momentanea o un guasto tecnico. L’autista stesso, soccorso dopo l’impatto, è stato sottoposto ai controlli di rito per stabilire eventuali responsabilità e condizioni di salute.

Episodi simili riportano al centro dell’attenzione una questione delicata e troppo spesso sottovalutata: la salute degli autisti dei mezzi pubblici. Turni massacranti, stress prolungato e poche pause rendono questo lavoro logorante, con ricadute dirette sulla sicurezza dei passeggeri. A Torino, non è il primo caso: già lo scorso anno, un altro conducente Gtt era stato colto da malore mentre guidava, provocando un incidente in corso Regina Margherita. Anche in quel caso, solo la fortuna evitò un bilancio più tragico.

Il trasporto pubblico urbano, fondamentale per migliaia di cittadini, deve poggiare su standard di sicurezza rigorosi. E questo significa non solo controlli sui mezzi, ma anche tutela e monitoraggio costante dello stato di salute di chi li guida. Non si può ignorare che un autobus, se sfugge al controllo, può trasformarsi in un’arma micidiale, specialmente in aree densamente popolate come quella di Mirafiori Sud.

Le indagini delle autorità proseguono, mentre i tecnici di Gtt effettueranno nei prossimi giorni ulteriori verifiche per accertare che il mezzo non presentasse anomalie. Intanto, i residenti della zona, ancora scossi dall’accaduto, chiedono maggiore attenzione alla sicurezza urbana, e più controlli su chi ogni giorno ha in mano la vita di decine di persone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori