Cerca

Cronaca

Rivoli, caos sulla tangenziale, tre auto coinvolte: un ferito grave e traffico in tilt

Un pomeriggio di ordinaria emergenza tra Allamano e IV Novembre, bloccato il collegamento Torino-Milano per un drammatico scontro a catena

Caos sulla tangenziale

Rivoli, caos sulla tangenziale, tre auto coinvolte: un ferito grave e traffico in tilt

Nel tardo pomeriggio di martedì 17 giugno 2025, un violento incidente ha messo in ginocchio la tangenziale sud di Torino, nel tratto compreso tra gli svincoli Allamano e IV Novembre, in direzione nord verso Milano e Aosta, nel territorio comunale di Rivoli. Coinvolti tre veicoli, almeno una persona è rimasta gravemente ferita, mentre altri passeggeri hanno riportato contusioni più lievi. La situazione è apparsa subito critica.

Non sono ancora chiare le dinamiche esatte dello scontro, ma la scena che si è presentata ai soccorritori ha subito fatto intuire la portata dell'incidente. I primi rilievi parlano di un possibile tamponamento a catena, forse innescato da una brusca frenata o da una distrazione alla guida. Il tratto interessato è uno dei più trafficati e pericolosi dell’intera rete viaria torinese, già noto per episodi simili e per l’elevato volume di mezzi pesanti.

L’intervento dei soccorsi è stato rapido ma complesso. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Grugliasco Allamano, i sanitari del 118 e le pattuglie della polizia stradale di Torino-Settimo, coadiuvate dagli ausiliari ITP per la gestione della viabilità. Le operazioni si sono concentrate sul recupero del ferito più grave, trasportato in codice rosso all'ospedale, mentre si cercava di liberare la carreggiata dai veicoli incidentati.

Nel frattempo, la circolazione è andata completamente in tilt. La chiusura totale del tratto ha causato code chilometriche e rallentamenti che si sono propagati fino alle strade secondarie di Collegno, Grugliasco e Rivoli. Chi era in viaggio verso Milano ha dovuto deviare su percorsi alternativi, tra segnalazioni mal gestite e navigatori in tilt. La situazione è tornata alla normalità solo in serata.

Questo episodio rimette al centro della discussione la sicurezza stradale sulla rete torinese. Non si tratta di un caso isolato: l’area della tangenziale sud è da anni teatro di incidenti frequenti, con un picco nei mesi estivi, quando traffico vacanziero e spostamenti lavorativi si sovrappongono. Le autorità, ancora una volta, lanciano un appello alla prudenza, chiedendo agli automobilisti di rispettare i limiti di velocità e di mantenere le distanze di sicurezza.

L’ennesima giornata nera sulla tangenziale riapre anche il dibattito sull’adeguatezza delle infrastrutture, sulla segnaletica e sullo stato dell’asfalto, spesso segnalato dagli utenti come usurato o scivoloso in caso di pioggia. In attesa dei risultati delle indagini sulla dinamica, restano la paura, la rabbia e l’ennesima conferma che basta una manciata di secondi per trasformare un normale viaggio in un incubo d’asfalto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori