AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronava
10 Giugno 2025 - 10:55
Maxi blitz della Polizia nel cuore di Torino: raffica di controlli e multe per oltre 12mila euro
Un’operazione straordinaria di controllo del territorio ha coinvolto centocinquanta persone e quattro esercizi commerciali nella zona centrale di Torino, portando a sanzioni per un totale di oltre 12.500 euro. L’intervento, coordinato dalla Polizia di Stato e supportato da diverse forze dell’ordine, si è concentrato attorno alla stazione Porta Nuova e nelle vie limitrofe, zone frequentemente segnalate per episodi di illegalità diffusa. L’obiettivo è stato chiaro: ripristinare il senso di legalità e sicurezza in una delle aree più sensibili della città.
I controlli si sono estesi lungo l’asse che comprende via Sacchi, via San Secondo, corso Vittorio Emanuele, corso Stati Uniti, via Magenta e via Montelungo, in un’azione capillare che ha visto impegnati agenti, unità cinofile, pattuglie anti-crimine e personale specializzato. Il bilancio è significativo: tra le irregolarità riscontrate, spiccano quelle emerse in due minimarket, diventati simbolo di una gestione al limite delle regole. Nel primo, situato in corso Stati Uniti, gli agenti hanno scoperto un lavoratore irregolare e circa 100 articoli accessori ai tabacchi privi di autorizzazione, portando a una multa complessiva di oltre 6.000 euro. Nel secondo, in via Sacchi, la mancata esposizione dei prezzi e la presenza di articoli non autorizzati sono costate 1.032 euro di sanzione.
Polizia locale
A rendere possibile un’azione così ampia è stata la collaborazione interforze, con la partecipazione del Commissariato San Secondo, della Guardia di Finanza, del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, della Polfer e della Polizia Locale. Un gioco di squadra che ha permesso di agire in simultanea su più fronti, fornendo una risposta forte e concreta al degrado urbano. L’operazione dimostra che la legalità non è solo questione di repressione, ma di presenza e controllo continuativo del territorio.
Le sanzioni emesse non si esauriscono nel dato economico: rappresentano un segnale chiaro e simbolico verso chi opera ai margini della legalità. L’illegalità quotidiana, spesso considerata “minore”, è in realtà un fattore destabilizzante per il tessuto sociale, specie in aree densamente frequentate da cittadini, pendolari e turisti. I controlli continueranno anche nei prossimi mesi, con l’obiettivo dichiarato di trasformare l’eccezione in prassi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.