Cerca

Cronaca

Tampona un camion e l’auto prende fuoco: paura sulla Torino-Aosta

Incidente in un’area cantiere tra San Giorgio e Scarmagno, traffico paralizzato in direzione Aosta

Tampona un camion

Tampona un camion e l’auto prende fuoco: paura sulla Torino-Aosta

Mattinata ad alta tensione sull’autostrada A5 Torino-Aosta, dove un grave incidente ha costretto alla chiusura temporanea della carreggiata nord nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio Canavese e Scarmagno, all’altezza del territorio comunale di Montalenghe. Il sinistro è avvenuto intorno alle 11.30, coinvolgendo un’autovettura e un camion all’interno di un’area cantiere.

Secondo una prima ricostruzione, ancora in fase di accertamento da parte della Polizia Stradale, l’auto ha tamponato violentemente il mezzo pesante. Un impatto violento, tanto che pochi secondi dopo l’urto, la vettura ha preso fuoco. Sul posto è intervenuta con urgenza una squadra dei vigili del fuoco di Ivrea, che ha domato le fiamme e messo in sicurezza la carreggiata.

Il conducente dell’auto, rimasto ferito, è stato estratto dal veicolo prima che le fiamme si propagassero completamente. È stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Chivasso: le sue condizioni sono serie ma non critiche, non è in pericolo di vita. La prontezza dei soccorsi ha evitato conseguenze più gravi.

L’impatto ha avuto ripercussioni pesanti sulla viabilità, in un orario già trafficato. L’autostrada è stata immediatamente chiusa in direzione Aosta, con uscita obbligatoria a San Giorgio Canavese per tutti i veicoli in transito. Lunghe code si sono formate nel giro di pochi minuti, con rallentamenti anche sulla viabilità ordinaria alternativa. Gli automobilisti diretti verso la Valle d’Aosta sono stati invitati a seguire percorsi alternativi, in attesa della riapertura del tratto, avvenuta solo dopo la rimozione dei mezzi incidentati e la bonifica dell’asfalto.

Al centro delle indagini ora c’è la dinamica precisa dello scontro. Le autorità stanno acquisendo le immagini delle telecamere di sorveglianza e ascoltando le testimonianze dei presenti per stabilire se la vettura non si sia accorta della presenza del cantiere o se a generare il tamponamento siano state distrazione, velocità o condizioni stradali poco chiare. Una valutazione tecnica sarà condotta anche sulle segnalazioni temporanee del cantiere, per escludere eventuali irregolarità.

L’incidente riaccende il dibattito sulla sicurezza nei tratti autostradali interessati da lavori, dove la presenza di operai, mezzi e restringimenti richiede massima attenzione da parte degli automobilisti. Ogni svista può trasformarsi in tragedia. Il tratto interessato da tempo è oggetto di manutenzioni e cantieri mobili, con cambi di carreggiata, segnaletica provvisoria e frequenti deviazioni. In questi casi, anche un attimo può essere fatale.

L’episodio di oggi, pur senza vittime, mostra quanto sia ancora fragile il rapporto tra viabilità e sicurezza, specie nelle aree di transizione come i cantieri stradali. Fortunatamente, la prontezza dei soccorsi e l’efficienza degli operatori autostradali hanno evitato il peggio. Ma la scena che si sono trovati davanti i primi automobilisti arrivati sul posto – un’auto in fiamme a pochi metri da un camion – resta difficile da dimenticare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori