AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
06 Giugno 2025 - 11:49
Operazione White Rose: un duro colpo alla rete di pedopornografia online in Italia
Un nome delicato per un’operazione spietata. “White Rose”, così è stata battezzata la maxi-indagine portata avanti dalla Polizia per la sicurezza informatica e cibernetica di Torino, che nelle scorse ore ha portato all’arresto di un uomo in provincia di Vicenza e a quattordici perquisizioni domiciliari in diverse regioni italiane. Il reato è tra i più abietti: scambio, detenzione e in alcuni casi produzione di materiale pedopornografico, ottenuto attraverso lo sfruttamento sessuale di minori.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Torino, rappresenta uno dei blitz più significativi degli ultimi anni in ambito di cybercrimine a sfondo sessuale. Un'indagine meticolosa, costruita passo dopo passo grazie al lavoro di agenti specializzati che hanno operato sotto copertura per mesi, infiltrandosi in gruppi chiusi su piattaforme di messaggistica istantanea, dove utenti protetti dall’anonimato si scambiavano foto e video raccapriccianti.
Gli indagati sono tutti uomini, di età compresa tra i 20 e i 60 anni, sparsi tra diverse province italiane. Le loro identità erano protette da nickname e stratagemmi informatici, ma non abbastanza da sfuggire agli occhi esperti degli investigatori. A inchiodarli sono state le tracce digitali lasciate nei canali di comunicazione criptati, i contenuti archiviati in cloud e i dispositivi sequestrati.
Il caso più grave riguarda l’uomo arrestato in provincia di Vicenza, trovato in possesso di una vera e propria collezione di materiale pedopornografico, parte del quale – secondo i primi riscontri – sarebbe stato prodotto direttamente da lui. Una realtà agghiacciante che, purtroppo, è emersa con forza dal sequestro di hard disk, chiavette USB e smartphone durante le perquisizioni.
Operazione White Rose
Il ruolo della Polizia Postale di Torino è stato centrale: grazie a tecnologie investigative avanzate, ha saputo superare le barriere digitali, violare le maschere dell’anonimato e portare alla luce una rete sommersa. Gli agenti hanno utilizzato strumenti informatici di ultima generazione per intercettare, catalogare e analizzare migliaia di file. Un lavoro invisibile ma fondamentale, che spesso si scontra con i limiti delle piattaforme e con la velocità con cui i contenuti si replicano in rete.
“Chi si nasconde dietro uno schermo per abusare, oggi è meno al sicuro”, dichiarano fonti investigative. L’operazione White Rose invia un messaggio potente: la polizia è presente anche online, e nessuno spazio, nemmeno il più oscuro del web, può garantire impunità.
L’intervento ha suscitato grande attenzione non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche tra le associazioni che si occupano di tutela dell’infanzia e prevenzione dell’abuso. In molti sottolineano come sia urgente rafforzare la collaborazione tra forze dell’ordine, piattaforme digitali e istituzioni scolastiche, per prevenire e contrastare il fenomeno della pedopornografia in rete.
L’operazione è solo all’inizio. I dispositivi sequestrati contengono una mole enorme di dati che potrebbero aprire nuovi scenari investigativi. Gli inquirenti non escludono ulteriori arresti e stanno lavorando per identificare le vittime, un’operazione delicata e complessa che punta a riportare giustizia a chi ha subito in silenzio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.