AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Giugno 2025 - 12:25
Torino, condominio da incubo: tra amianto, malattie e barriere architettoniche
Un tempo era considerato un palazzo elegante, curato, tra i più ricercati della zona. Oggi, invece, il civico 2 di via Rosta, a Torino, si è trasformato in una trappola invisibile e pericolosa per chi ci vive. Le parole più ricorrenti tra i residenti sono “amianto”, “inaccessibilità”, “rischio”, “silenzio”. Perché da quando, lo scorso 20 maggio, un sopralluogo ha confermato la presenza di amianto nel mastice delle finestre e delle porte, la quotidianità di chi abita in quelle mura ha smesso di essere normale.
A dare l’allarme è stato l’amministratore, il geometra Stefano Busso, che ha informato i condomini del pericolo e li ha esortati a non toccare i manufatti contaminati. Un invito alla prudenza che però, da solo, non basta a placare la paura. Soprattutto perché negli ultimi anni due donne del condominio si sono ammalate: una ha subito un intervento per un tumore benigno, l’altra è stata colpita da un grave enfisema polmonare. Le correlazioni dirette con l’amianto non sono state accertate, ma il timore che quelle malattie siano la punta dell’iceberg di un problema taciuto troppo a lungo è reale, concreto, opprimente.
Incubo amianto
A rendere ancora più pesante la situazione è la presenza di barriere architettoniche che rendono l’accesso all’edificio impossibile per anziani e disabili. “Le scale d’ingresso sono ripide, dal cortile si sale solo con una lunga rampa piena di ostacoli – racconta Riccardo Gorrieri, uno degli inquilini più attivi – Qui non è solo una questione di salute, è anche di dignità. Chi ha problemi di mobilità è prigioniero in casa propria”.
Ma la comunità non è rimasta a guardare. I residenti si sono mobilitati, hanno scritto lettere, raccolto segnalazioni, chiesto un intervento urgente e trasparente da parte delle autorità pubbliche, non solo degli studi privati incaricati dalle amministrazioni. Perché in gioco, dicono, c’è la credibilità dei controlli, la fiducia nelle istituzioni. Ed è su questi temi che si giocherà tutto il prossimo 17 giugno, data in cui è stata convocata un’assemblea condominiale che si annuncia infuocata.
L’obiettivo, dicono in molti, è decidere un piano di rimozione e bonifica, ma anche avviare i lavori per l’eliminazione delle barriere. I costi? Ancora ignoti. E questo è il grande nodo: quanto peserà tutto questo sui singoli proprietari? E quanto potranno – o vorranno – fare gli enti locali per affiancare i cittadini in un percorso così complicato?
Nel frattempo, l’ansia cresce. Tra i corridoi e i balconi di via Rosta 2, la gente parla sottovoce, guarda le vecchie finestre con sospetto, evita di toccare porte, stipiti, infissi. Una quotidianità spezzata, che aspetta risposte. Risposte che non possono più tardare. Perché l’amianto non aspetta. E nemmeno la salute di chi ci vive dentro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.