AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Giugno 2025 - 11:18
Mario Corsato Cavaliere. Una vita spesa al servizio della comunità, dentro e fuori le istituzioni
È un giorno di festa doppia per Mario Corsato. Domani, lunedì 2 giugno, Festa della Repubblica, l’ex sindaco di Cavagnolo riceverà il prestigioso titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, conferito con decreto del Presidente Sergio Mattarella. La cerimonia si terrà nell’Aula Magna della Scuola Ufficiali dell’Esercito di Torino. Un riconoscimento solenne per una vita spesa al servizio della comunità, dentro e fuori le istituzioni.
Corsato è stato un protagonista instancabile della vita pubblica cavagnolese e non solo. La sua storia inizia nel 1980, quando diventa presidente della Pro Loco di Cavagnolo, ruolo che ricopre fino al 1990. Nello stesso anno viene eletto consigliere comunale di minoranza, ma è nel 1990 che inizia la sua lunga avventura da Sindaco, riconfermato con l’elezione diretta nel 1995 (contro Alessandro Mattioda) e nel 1999 (contro Patrizia Bugnano). Terminati i tre mandati consecutivi, nel 2004 viene eletto consigliere di minoranza e anche consigliere provinciale alla Provincia di Torino, dove guida il gruppo consiliare.
Torna a vestire la fascia tricolore nel 2012 e guida Cavagnolo fino al 2017, per poi restare in Consiglio comunale fino al 2019. Sotto la sua guida, il paese ha affrontato due devastanti alluvioni, quella del 1994 e quella del 2000. In particolare, è stato fondamentale il suo ruolo nella ricostruzione post alluvione del 1994, con il recupero del ponte ferroviario della Asti-Chivasso in località Abate e la costruzione del nuovo ponte sul Po San Sebastiano - Verolengo.
Ma il suo impegno non si è limitato ai confini comunali. Ha partecipato attivamente alla nascita del Consorzio CISS, ricoprendo più volte la presidenza dell’assemblea dei sindaci. È stato presidente del primo consorzio rifiuti del chivassese, guidando la nascita di SETA e rappresentando i 32 Comuni del Bacino 16. Inoltre, ha assunto la presidenza dell’assemblea dei 101 sindaci dell’Acquedotto del Monferrato.
Da consigliere provinciale ha dato un contributo rilevante nelle commissioni Ambiente, Viabilità, Trasporti e Lavoro, curando tra l’altro la stesura del Piano Provinciale dei Rifiuti, la realizzazione del nuovo ponte San Sebastiano - Verolengo, l’installazione delle pensiline autobus sulla SP590 e l’attivazione del Provibus, il bus a chiamata per le zone periferiche. In commissione lavoro ha seguito diverse crisi aziendali e progetti per l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.
Dal 2019 al 2022 è stato membro del CDA di TRM, società che gestisce il termovalorizzatore di Torino, in rappresentanza dei Comuni soci. E nel 2022 ha ricevuto il Premio Eternot dalla città di Casale Monferrato per l’impegno nella lotta all’amianto e nella promozione delle bonifiche.
A nome di tutta la comunità, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Andrea Gavazza ha voluto esprimere pubblicamente le proprie congratulazioni: “Mario Corsato nominato Cavaliere della Repubblica. Già Sindaco per quasi vent’anni e prima ancora Presidente della Pro Loco, più volte Consigliere Comunale e per un mandato Consigliere Provinciale, Corsato si è sempre distinto per l’impegno nel campo delle attività sociali e con vari ruoli nelle Istituzioni pubbliche. Congratulazioni, cav. Mario Corsato ”
Un riconoscimento che premia un percorso di dedizione, passione e concretezza. Un esempio di servizio alla collettività che resterà nella storia di Cavagnolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.