AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Giugno 2025 - 09:48
«Senza di me morite» diceva agli anziani: la truffa alla badante, al cartomante e al notaio
«Se non firmate, vi lascio agli assistenti sociali. E quelli fanno morire i vecchi». Non è una battuta di cattivo gusto ma una delle frasi che Giuseppina Iuliani, 56 anni, operatrice scolastica in aspettativa e badante improvvisata, avrebbe rivolto ai due anziani coniugi di Alpignano che avrebbe dovuto accudire. Invece li avrebbe usati, convinti, manipolati. Fino a farsi intestare casa, conti, testamenti e assegni in bianco. Una truffa dai contorni inquietanti, avvolta in un “affare di famiglia” con tanto di cartomante, notaio, consulente finanziaria, amici e parenti di comodo. Un’operazione studiata a tavolino e smantellata solo grazie a un’indagine certosina condotta dalla Guardia di Finanza e dalla Procura di Torino, nella persona della pm Giulia Rizzo.
La storia comincia nel 2019, quando Iuliani – allora operatrice scolastica – entra nella vita dei due anziani, nati nel 1927 e 1936, conosciuti per caso. Lì comincia il cambio di ruolo: si mette in aspettativa, diventa la loro badante fissa, li assiste mentre il marito viene trasferito in una casa di cura a Pianezza e la moglie resta sola, sempre più fragile. L’anziana si affida completamente a quella donna che, con voce melliflua e parole rassicuranti, le promette sicurezza e legami affettivi. «Siamo una famiglia», le dice. Ma dietro quelle frasi si cela un piano. La coppia viene convinta a vendere la casa da 230mila euro, a dare procure bancarie, a firmare testamenti a favore della badante. Ed è qui che si inseriscono i complici.
Truffa agli anziani
Uno è il notaio Paolo Bonomo, che nel frattempo ha lasciato la professione. Per lui, condanna definitiva in appello a 6 mesi per falso. Poi ci sono altri due personaggi chiave: una consulente finanziaria, amica di Iuliani, accusata di averla aiutata a spostare e gestire i risparmi della coppia, oltre 220mila euro, attraverso un nuovo conto e un dossier titoli creati appositamente per drenare denaro. E ancora: il testamento firmato il 7 luglio 2019 nella casa di cura Giovanni XXIII di Pianezza, con testimoni falsi – il fidanzato della figlia e la consulente – che oggi si ritrovano a processo con l’accusa di falsa dichiarazione al pm.
Giuseppina Iuliani è già stata condannata in primo e secondo grado a 1 anno e 10 mesi, pena sospesa con la condizionale, in attesa della pronuncia della Cassazione. Diversi altri imputati hanno patteggiato. Ma l’inchiesta ha svelato una rete di complicità sorprendente: una donna che aiutava a coordinare le versioni, due amici che prelevavano soldi in contanti per conto di Iuliani dopo averli ricevuti via bonifico, e la cartomante, a cui la badante avrebbe chiesto quando i due anziani sarebbero morti. Una nota macabra, che dà al caso i contorni di un romanzo nero.
Oggi quei due anziani non ci sono più. Entrambi deceduti, ma la battaglia giudiziaria prosegue, portata avanti da un parente statunitense che si è costituito parte civile, rappresentato dall’avvocata Marialuisa Borgarello. Gli ultimi tre imputati avranno modo di difendersi in aula a settembre, quando è fissata la nuova udienza. Intanto il quadro che emerge è quello di una vicenda amplificata dalla solitudine, dal bisogno, dalla mancanza di controlli, dove i ruoli di fiducia – la badante, il notaio, la consulente – diventano strumenti per svuotare patrimoni e sfruttare l’incapacità. Un raggiro freddo, costruito in silenzio, ma ora finito sotto i riflettori della giustizia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.