AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Maggio 2025 - 09:59
Una chat WhatsApp per difendersi dal degrado. E adesso anche una maxi-riunione con l’amministratore e l’avvocato Tripodi, fissata per mercoledì 4 giugno. L’obiettivo? Mettere nero su bianco un esposto contro l’abbandono, indirizzato al Comune di Torino. Sono 250 le famiglie dei civici 43, 45 e 53 di via Cimarosa, tra Barriera di Milano e Regio Parco, stanche di vivere con la paura addosso.
Nel mirino c’è vicolo Giovanna Astrua, un budello dimenticato che collega via Cimarosa a via Tollegno. Un vicolo di periferia che, fino al 2018, non aveva nemmeno un nome. A intitolarlo fu la giunta Appendino, in memoria del soprano Giovanna Astrua, celebrata da Voltaire come “la più bella voce d’Europa”. Oggi quel nome si è perso tra pipette per il crack, siringhe usate e fazzoletti insanguinati.
Il vicolo è diventato una piazza di spaccio a cielo aperto, regno di tossici e pusher. Gente che va e viene, si buca, urla, molesta. In quel vicoletto si consuma droga, si vendono dosi e a volte si alzano le mani. I residenti raccontano aggressioni e chiedono telecamere. Un cancello? Impossibile. Ma almeno che qualcuno controlli. «Abbiamo paura», dicono.
Sul caso è intervenuto anche Domenico Garcea, vicecapogruppo di Forza Italia in Comune. Parole di fuoco: «Dopo Barriera di Milano anche Regio Parco è fuori controllo. Gli spacciatori aggrediscono i residenti per una dose. Torino è diventata una città insicura, amministrata da incompetenti che tollerano i delinquenti».
E mentre monta la rabbia, Barriera di Milano si prepara a tornare in piazza. Dopo la protesta esplosa in piazza Foroni, ora si replica il 5 giugno alle 21 in via Bologna 55. In testa il neonato comitato “Difesa quartieri”. Il messaggio è chiaro: «Chiediamo più sicurezza, meno degrado, meno spaccio. E diciamo anche no alla moschea di via Bologna».
Torino ribolle. E la gente non vuole più stare zitta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.