Cerca

Cronaca

Tamponamento in tangenziale nord: traffico paralizzato tra Borgaro e Venaria

Lunedì 19 maggio un incidente tra un’auto e un Fiat Doblò ha bloccato una delle arterie più trafficate dell’area metropolitana torinese. Corsia di sorpasso chiusa, disagi fino alla barriera della Falchera. Nessuna conseguenza per i conducenti, ma lunghe ore di caos

Tamponamento in tangenziale

Tamponamento in tangenziale nord: traffico paralizzato tra Borgaro e Venaria

Lunedì di fuoco sulla tangenziale nord di Torino, dove un tamponamento ha mandato in tilt la circolazione proprio nell’ora di punta. L’incidente è avvenuto attorno alle 9:40 del mattino di lunedì 19 maggio 2025, in un punto cruciale dell’anello autostradale cittadino: tra gli svincoli di Borgaro Torinese e Venaria Reale, uno dei tratti a più alta densità di traffico dell’intera rete.

A entrare in collisione, con modalità ancora in fase di ricostruzione, sono stati un’autovettura e un furgoncino Fiat Doblò. L’impatto è stato violento, ma fortunatamente non si sono registrati feriti. Tuttavia, le conseguenze sul fronte viabilità sono state pesanti: la corsia di sorpasso è stata chiusa, causando code chilometriche che in breve tempo hanno raggiunto la barriera della Falchera, con automobilisti bloccati per ore e una lunga scia di clacson e frustrazione.

Sul posto sono intervenuti rapidamente gli agenti della polizia stradale del distaccamento Torino-Settimo, affiancati dagli ausiliari dell’ITP, per gestire la viabilità, deviare i flussi e mettere in sicurezza la zona. La prontezza dell’intervento ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente, ma lo sbarramento parziale della carreggiata ha inevitabilmente rallentato pesantemente il traffico, generando disagi per centinaia di pendolari diretti verso Torino, Caselle e i comuni limitrofi.

Tamponamento in tangenziale

L’incidente ha riacceso i riflettori su un problema cronico delle tangenziali italiane, in particolare di quella torinese: tamponamenti e incidenti legati a distrazioni alla guida, velocità eccessiva e traffico congestionato. Anche in questo caso, sembra che non siano stati coinvolti altri mezzi né condizioni meteo critiche, ma solo un momento di disattenzione sufficiente a far esplodere il caos.

La chiusura della corsia di sorpasso è durata ore, e soltanto nel primo pomeriggio la circolazione ha cominciato a normalizzarsi. Restano da valutare le eventuali responsabilità, ma il dato evidente è che anche un incidente senza feriti può bloccare un’intera arteria metropolitana. Un sistema infrastrutturale saturo, dove basta un imprevisto per mandare in crisi l’intero flusso.

Da parte delle autorità, arriva l’invito a guidare con attenzione, a rispettare le distanze di sicurezza e a mantenere la calma nei tratti congestionati, soprattutto nelle ore di punta. La polizia stradale ha ribadito l’importanza della prevenzione e del comportamento prudente, mentre i tecnici dell’ITP continuano a studiare soluzioni per rendere più efficace la gestione delle emergenze viarie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori