AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Maggio 2025 - 16:19
Dopo l’amore, l’ossessione: condannata a 3 anni e 2 mesi per aver perseguitato l’ex (foto di repertorio)
Lo seguiva, lo minacciava, lo cercava ossessivamente. Nonostante il divieto di avvicinamento, lo aveva raggiunto più volte. Fino a quando, a fine aprile, ha forzato di nuovo il limite, si è presentata sotto casa dell’ex compagno e lo ha aggredito fisicamente. Dopo mesi di comportamenti persecutori, per lei si sono aperte le porte del carcere.
La protagonista della vicenda è una donna di 40 anni, residente in val d’Ossola, condannata dal Tribunale di Verbania a 3 anni e 2 mesi di reclusione per il reato di maltrattamenti contro familiari o conviventi, contestato per le ripetute condotte vessatorie messe in atto nei confronti dell’ex compagno. Il procedimento si è concluso con il rito abbreviato, che ha permesso di ridurre di un terzo la pena prevista.
La donna si trova attualmente detenuta nel carcere femminile di Vercelli, dove è stata portata lo scorso 2 maggio, a seguito dell’intervento dei carabinieri della stazione di Crevoladossola. A disporre la custodia cautelare in carcere è stato il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Verbania, che ha accolto la richiesta di aggravamento della misura precedentemente applicata: il divieto di avvicinamento alla persona offesa, provvedimento che la donna aveva violato in più occasioni, incurante delle disposizioni dell’autorità giudiziaria.
Secondo quanto ricostruito, la situazione era progressivamente degenerata: la donna non accettava la fine della relazione e aveva messo in atto una serie di comportamenti intrusivi, aggressivi e insistenti, tali da generare nella vittima uno stato di ansia e timore costante. Non solo appostamenti e contatti indesiderati, ma anche azioni di disturbo e vere e proprie aggressioni fisiche, come quella avvenuta a fine aprile, che ha fatto scattare l’arresto.
Con la sentenza di condanna, il tribunale ha riconosciuto l’esistenza di una condotta continuata e reiterata, non occasionale, configurando un quadro tipico del reato di maltrattamenti anche in ambito post-relazionale. Un reato che, come stabilito dalla Corte di Cassazione, può sussistere anche dopo la fine della convivenza, se la condotta persecutoria si fonda sul precedente rapporto affettivo e si traduce in una sistematica lesione della dignità e dell’equilibrio psico-fisico della vittima.
La vicenda riporta l’attenzione su un tema ancora troppo spesso sottovalutato: la violenza nelle sue forme non convenzionali, quelle che non lasciano lividi visibili, ma che si manifestano con la persistenza, l’ossessione, il controllo. Anche quando è una donna a essere l’autrice.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.