AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Maggio 2025 - 11:39
Caluso, gatto morto gettato in una busta sulla strada dei vigneti: crudeltà e silenzio in un gesto disumano
Una stradina sterrata tra i filari, in fondo a via Giuseppe Falchetti, a Caluso. È lì che una coppia in passeggiata ha fatto una scoperta che lascia senza parole. In mezzo al sentiero, dentro una borsa di plastica, giaceva il corpo senza vita di un gatto, avvolto in un telo. Non un animale investito e abbandonato, ma qualcosa di più inquietante. Un gesto deliberato, pensato, freddamente eseguito. Qualcuno lo ha scaricato lì, gettandolo probabilmente da un’auto in corsa, come fosse spazzatura.
La segnalazione è arrivata subito alla polizia locale, che ha recuperato i resti e avvisato il servizio veterinario dell’Asl To4, chiamato a eseguire gli accertamenti per chiarire almeno le cause della morte. Il corpo degli ispettori ambientali, appena istituito, quel giorno non era in servizio. Ma la gravità dell’episodio non cambia: quel gatto non è morto per caso. E chi ha compiuto il gesto sapeva di farlo lontano da occhi, su una via secondaria, immersa nel verde.
Appena pochi giorni prima, a Montanaro, un altro episodio aveva colpito duramente chi si prende cura degli animali: una delle casette della colonia felina di via Don Minetti è stata ribaltata, le ciotole gettate, i teli tagliati, con un’ironia crudele che ha il sapore della sfida. I volontari di Cuore di gatto hanno dato l’allarme. La presidente Fabiana Murtinu ha denunciato tutto alle autorità competenti, chiedendo che i responsabili vengano identificati e puniti.
Gatto trovato morto in un sacchetto nero
Perché non si tratta di semplici “atti vandalici”: la legge 281 del 14 agosto 1991 riconosce le colonie feline e tutela i loro animali. Ostacolare i tutori, distruggere casette, spostare i gatti, significa commettere reati, punibili penalmente. Ancora più grave è uccidere un animale o trattarlo come un oggetto. Ma il problema non è solo legale: è culturale, morale, sociale.
In un territorio dove tante persone si prendono cura degli animali con passione e dedizione, non si può accettare il silenzio davanti a questi gesti. Non si può far finta che tutto torni alla normalità, mentre chi maltratta e uccide continua indisturbato. Non si può chiudere una busta nera e sperare che nessuno guardi dentro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.