AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Maggio 2025 - 10:04
Dove c’erano mangimi, ora ci sono rifiuti: ex stabilimento trasformato in discarica abusiva
Dove una volta si producevano mangimi per animali, oggi giacciono cumuli di detriti, macerie, rifiuti speciali lasciati a cielo aperto. Una distesa grigia che racconta il fallimento di un’azienda e, insieme, l’inefficienza del sistema di smantellamento post-industriale. Succede nell’hinterland alessandrino, dove un vecchio stabilimento, fermo da oltre un decennio, è diventato una discarica non autorizzata. A scoprirlo sono stati i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE), che hanno denunciato il rappresentante legale della ditta incaricata dei lavori per gestione illecita di rifiuti speciali e deposito incontrollato.
La vicenda inizia con il fallimento della storica azienda di mangimi, un tempo attiva e produttiva. Dopo la chiusura, l’area è passata sotto curatela fallimentare. Il curatore, come da prassi, ha indetto una gara al ribasso per l’affidamento dei lavori di smantellamento dell’impianto. A vincere è stata una ditta del Torinese, che avrebbe dovuto rimuovere e smontare le strutture produttive nel rispetto delle normative ambientali. Ma quello che doveva essere un intervento tecnico pianificato si è trasformato in un’operazione approssimativa e dannosa: invece dello smontaggio, è avvenuta una vera e propria demolizione, con conseguente abbandono sul posto di materiali inerti e rottami.
Discarica non autorizzata
La scena che i carabinieri del NOE si sono trovati davanti durante il sopralluogo è chiara e inequivocabile: nulla è stato rimosso correttamente, nessun trasporto in centri autorizzati, nessuna tracciabilità dei rifiuti. Solo un’area ormai degradata, trasformata in un gigantesco deposito non conforme, dove il confine tra incuria e reato ambientale è stato ampiamente superato.
Il rappresentante legale della ditta è ora formalmente indagato per violazioni ambientali, in un procedimento che potrebbe allargarsi anche a chi avrebbe dovuto vigilare. Le indagini puntano a ricostruire la filiera del disastro: chi ha autorizzato i lavori, con quali garanzie, e soprattutto quali controlli sono stati effettuati durante lo smontaggio. La denuncia non è solo un atto formale, ma l’ennesimo campanello d’allarme su come vengano gestiti – o trascurati – i siti industriali dismessi, soprattutto in aree decentrate e fragili.
Il caso riapre anche una questione annosa: le gare al massimo ribasso nel settore ambientale. Quando il criterio economico diventa l’unico metro di giudizio, spesso si finisce per affidare interventi delicatissimi a soggetti impreparati o poco scrupolosi. E le conseguenze, come in questo caso, ricadono sull’ambiente, sul territorio e, in ultima istanza, su tutti i cittadini. La bonifica dell’area, ora inevitabile, avrà costi pubblici.
Un impianto che produceva alimenti animali è diventato un simbolo di degrado ambientale. Da fabbrica a deposito abusivo, il passo è stato breve. Ora tocca alla magistratura chiarire responsabilità e omissioni. Ma l’impressione, ancora una volta, è che la tutela ambientale arrivi sempre dopo, troppo tardi, quando i danni sono già sotto gli occhi di tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.