Cerca

Animali

Favria, lupo cecoslovacco scomparso: continua la ricerca nel Canavese, segnalazioni da più comuni

Sparito lo scorso 25 aprile, il cane è stato avvistato a Oglianico, Salassa, Busano, Cuorgnè e Alpette. L’appello dei proprietari: “Aiutateci a riportarlo a casa

Favria, lupo cecoslovacco

Favria, lupo cecoslovacco scomparso: continua la ricerca nel Canavese, segnalazioni da più comuni

Si è allontanato ormai da quasi tre settimane, ma la speranza di ritrovarlo resta viva e forte. È un appello che si rinnova ogni giorno quello dei proprietari di uno splendido esemplare di lupo cecoslovacco, scomparso il 25 aprile scorso da Favria, in mezzo Canavese. Un cane di 10 anni, docile e abituato alla vita familiare, che potrebbe oggi trovarsi ovunque, spinto dalla paura, dalla fame o dalla disorientamento.

Dalla data della scomparsa, le segnalazioni si sono moltiplicate, tracciando un percorso che suggerisce come l’animale stia percorrendo chilometri tra boschi, sentieri e strade secondarie. Il primo a vederlo sarebbe stato un residente di Oglianico, poco dopo la fuga. Nei giorni successivi, altri avvistamenti a Salassa e a Busano, lungo la strada che collega Pertusio a Rivara. Ultimi, in ordine temporale, alcuni passaggi segnalati nella zona dei Ronchi di Cuorgnè e persino ad Alpette, dove pare sia stato intravisto nei pressi del bosco.

Nonostante la mobilitazione, che ha visto amici, conoscenti e volontari attivi nelle ricerche, finora il lupo cecoslovacco non è stato recuperato. I proprietari, ormai stremati ma determinati, non si arrendono e invitano chiunque abbia visto qualcosa a segnalare subito ogni informazione, anche apparentemente insignificante. I numeri da contattare in caso di avvistamenti sono 329-4318868 e 335-7782228.

Il cane, oltre che anziano, potrebbe essere provato fisicamente, affamato e molto spaventato. Nonostante la somiglianza al lupo, non è pericoloso: anzi, è molto legato all’uomo, anche se potrebbe non lasciarsi avvicinare facilmente da chi non conosce. In questi casi, è fondamentale non tentare la cattura, ma piuttosto segnalare con precisione il luogo e l’orario in cui è stato visto, per permettere ai proprietari di intervenire nel modo più sicuro possibile.

La scomparsa di un animale domestico è sempre un’esperienza difficile, ma nel caso di un lupo cecoslovacco, che può facilmente confondersi con la fauna selvatica e fuggire per chilometri, le difficoltà aumentano. Per questo è importante tenere gli occhi aperti e sensibilizzare anche chi non è attivo sui social, come anziani o residenti in zone rurali che potrebbero inconsapevolmente incrociare il suo cammino.

In attesa di una buona notizia, il Canavese si stringe attorno a questa vicenda che, al di là del singolo caso, racconta un legame profondo tra esseri umani e animali, e una comunità che – quando serve – sa attivarsi con cuore e attenzione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori