AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Maggio 2025 - 18:55
Traffico di droga, rapine in villa, prostituzione e bancarotte: la Guardia di Finanza smantella una banda criminale attiva in mezza Italia (foto di repertorio)
Non solo droga e prostituzione, ma anche rapine in villa, estorsioni, ricettazione, bancarotte pilotate e un sistema per evadere sanzioni e trasportare stupefacenti in veicoli camuffati. È il mosaico criminale ricostruito dalla Guardia di Finanza di Bergamo, che ha eseguito un blitz su disposizione della Procura portando alla luce una struttura organizzata e ramificata. Il bilancio: due arresti, un divieto di dimora su tutto il territorio nazionale, un divieto di esercizio d’impresa per un anno, oltre due milioni di euro sequestrati, e un bottino che include anche una Mercedes Limousine impiegata per accompagnare le prostitute.
L’indagine è partita da alcune società bergamasche di autonoleggio e tuning, apparentemente regolari. In realtà, molte vetture venivano noleggiate senza contratto, modificate in modo da ospitare doppi fondi e vani nascosti per occultare droga, contanti o armi. L’organizzazione – composta da italiani e albanesi – operava in Lombardia e in altre regioni italiane, secondo un copione collaudato di infiltrazione economica e gestione criminale delle attività d’impresa.
Durante le perquisizioni sono stati trovati oltre 500mila euro in contanti, 25 chili di cocaina e hashish dal valore stimato di 450mila euro, e accertato un passivo fallimentare di circa 3 milioni di euro, con drenaggio illecito di oltre 1 milione dai conti societari. La società di noleggio, oltre a tutto ciò, aveva accumulato sanzioni stradali per 120mila euro, mai imputate ai veri trasgressori, grazie a un sistema di assenza di tracciabilità e contratti inesistenti.
A rendere ancora più inquietante il quadro, l’uso sistematico delle vetture modificate non solo per traffici illeciti ma anche per agevolare sfruttamento della prostituzione e rapine in abitazioni private, dove le vittime venivano spesso sorprese con mezzi rapidi e sofisticati.
Un’organizzazione fluida, capace di muoversi tra i business dell’illecito e il mondo delle apparenze legali. Ma stavolta, la rete si è spezzata.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.