Cerca

Cronaca

Furto d’auto in vacanza, poi la svolta: Facebook e cittadini riportano tutto a casa

Dopo la sparizione dell’auto, i ladri contattano i proprietari per chiedere denaro in cambio della restituzione, ma la famiglia si affida ai social e viene aiutata da residenti attenti

Furto d’auto in vacanza, poi la svolta

Furto d’auto in vacanza, poi la svolta: Facebook e cittadini riportano tutto a casa (foto di repertorio)

Un furto d’auto, una tentata estorsione, un post su Facebook e una città che risponde. La disavventura vissuta da una famiglia torinese in vacanza a Castellammare di Stabia si è trasformata in una storia di solidarietà civica e tecnologia. Lo scorso 23 aprile, durante uno dei ponti festivi che hanno visto affluenze record in Campania, l’utilitaria della famiglia è sparita nel nulla. Poco dopo il furto, arriva una telefonata anonima: “se volete indietro l’auto, pagate”. Ma i turisti rifiutano e decidono di affidarsi alle forze dell’ordine e... ai social network.

Il loro appello online – semplice, diretto, virale – è stato condiviso da centinaia di persone. E ha funzionato. A notare un’auto “molto simile” a quella descritta nel post è stato un gruppo di cittadini stabiesi, nei pressi della Chiesa dell’Annunziatella. Lì, in una zona di sosta, giaceva l’auto rubata. È bastata una chiamata alla Polizia municipale, che ha immediatamente attivato i controlli. Gli agenti, coordinati dal comandante Francesco Del Gaudio, hanno verificato il numero di targa: era proprio lei.

“Il veicolo è stato individuato grazie al senso civico di alcuni cittadini – fa sapere il Comune – che hanno rilevato la presenza dell’auto e avvisato le autorità”. Nel giro di poche ore, i proprietari sono stati ricontattati e informati del ritrovamento, mentre si trovavano ormai sulla via del ritorno, in treno, verso il Torinese.

Il furto, la truffa mancata e poi il lieto fine. Una vicenda che dimostra come la collaborazione tra cittadini e istituzioni, alimentata da un uso intelligente dei social, possa fare la differenza. Soprattutto quando, a riportare la legalità, è anche il senso di comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori