Cerca

Evento

Volpiano, dopo il furto la scuola risponde con una staffetta solidale

Un'iniziativa concreta per raccogliere fondi e insegnare ai ragazzi che, anche nelle difficoltà, si può sempre ripartire.

Volpiano, dopo il furto la scuola risponde con una staffetta solidale

Dettagli evento

Era la notte tra il 14 e il 15 aprile 2025 quando la Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” di Volpiano  veniva colpita da un grave furto.

Un gruppo di malintenzionati si era introdotto nell’edificio scolastico, forzando una porta e rubando 160 computer portatili, acquistati grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del progetto "Scuola 4.0", pensato per modernizzare le tecnologie didattiche nelle scuole italiane.

L'amarezza era palpabile. La frustrazione, il dolore. Un colpo che, più che ai materiali, ha ferito un intero sistema educativo. Ma, nonostante il dolore e lo sconforto, la scuola aveva immediatamente deciso di reagire.

La dirigente, Stefania Prazzoli, pur scossa, aveva dichiarato sin da subito la volontà di organizzare qualcosa di positivo per lanciare un messaggio di speranza ai giovani studenti:  “Abbiamo bisogno di tempo per riprenderci dall’accaduto - aveva dichiarato -  ma presto ci inventeremo qualcosa. Vogliamo dimostrare che c’è una reazione, ma soprattutto la scuola è un luogo in cui si costruisce, non lasceremo l’amarezza della distruzione ai nostri ragazzi, dobbiamo insegare loro a ricostruire. Dobbiamo subito pensare a come reagire, come cercare strade nuove”.

E così è stato. A quasi un mese di distanza dall'accaduto, la scuola "Dante Alighieri" ha annunciato la "staffetta solidale". Un'idea nata  per ripartire insieme, per dare una mano ai ragazzi, per dimostrare che la scuola è viva.

Sabato 14 giugno 2025, dalle ore 8:30, presso il Campo di Atletica di via San Grato 9, tutti sono invitati a partecipare a "Correndo, Saltellando, Camminando… 100 metri per uno, tutti per la scuola". Un evento aperto a tutti, pensato per raccogliere fondi e contribuire al riacquisto dei computer rubati.

Locandina 

La staffetta, organizzata con il supporto di tutta la comunità scolastica e cittadina, prevede un percorso simbolico in cui ogni partecipante potrà dare il proprio contributo, correndo, camminando o saltellando. L’iscrizione, al costo di 5 euro, può essere effettuata presso i punti aderenti: Favaron Sport, Caffetteria Pasticceria Papillon, CopyWhite, Palestra Mirabai e ASD Smile FIT.

"Durante la staffetta – spiegano gli organizzatori – passeremo un vero testimone, che diventerà il simbolo tangibile della risposta di un’intera comunità. La scuola è un bene comune da proteggere e sostenere insieme."

Anche l’Assessora all’Istruzione, Barbara Sapino, sottolinea l’importanza civica dell’iniziativa: "La staffetta solidale rappresenta una risposta concreta, forte e simbolica a un gesto inaccettabile che ha colpito la nostra comunità scolastica. Non è solo sport: è un momento di coesione, di educazione e di riscatto civile. L’Amministrazione comunale è al fianco della scuola e invita tutti i cittadini a partecipare: perché una comunità unita è una comunità più forte".

La staffetta di solidarietà rappresenta, quindi, una risposta corale a un atto criminoso, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra scuola e comunità. Una giornata di partecipazione attiva, che dimostra come, insieme, si può ricostruire e guardare avanti.

"Perché insieme, passo dopo passo, si può davvero ricominciare", concludo gli organizzatori. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori